GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] eseguì una pala con la Madonna col Bambino e il beato Lorenzo Giustiniani (che l'anno prima era stato beatificato da ClementeVII) per i canonici regolari di S. Giorgio in Alga, da collocarsi nella chiesa della Madonna dell'Orto a Venezia; il dipinto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Passerini a Firenze aveva i giorni contati: allorché si diffusero le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di ClementeVII la pressione dei principali cittadini, da un lato, e i disordini di piazza, dall'altro, convinsero il Passerini e i ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] opere di geometria, una delle quali intitolata Squadra mobile; seguono alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di Bologna tra ClementeVII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] entrò a servizio della Curia romana come incaricato di scrivere i messaggi cifrati (segretario della Cifra) per conto di ClementeVII. Appena una settimana dopo era però già inviato a Venezia per preparare a livello diplomatico una lega contro il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] e poté fare ritorno all'eremo delle Grotte. All'inizio del 1528 lo lasciò di nuovo per recarsi a Orvieto da papa ClementeVII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di alcuni eremi. Nell'estate dello stesso anno si recò sul monte Soratte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Stato della Chiesa dalle truppe svizzere nell'autunno 1521; vi restò dal 29 nov. 1521 al 28 maggio 1524. Creato da ClementeVII alla fine del 1524 governatore di Bologna e vicelegato al posto di Altobello Averoldi, il G. vi giunse ai primi di gennaio ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ristabilire ClementeVII a Roma. Ma le offerte di pace avanzate allora dal re d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Carlo III d'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese ClementeVII - era considerato eretico, l'impresa fu dichiarata una crociata. Nel giugno, però, ci fu una rottura tra Urbano e Carlo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] pontefice c’era la prigionia dell’amico Filippo Strozzi, tenuto come ostaggio a Napoli dagli imperiali a garanzia che ClementeVII non si vendicasse dell’affronto subito.
Vettori restò in veste semiufficiale a Roma fino alla fine del 1526, scrivendo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere al servizio dei papi Leone X e ClementeVII: ricoprì vari incarichi nello Stato della Chiesa; nel 1519 fu arciprete di Colle (probabilmente Collevaldelsa). Dei fratelli del G ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...