GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado di Città di Castello, che mantenne fino al marzo 1539.
Morto ClementeVII (25 sett. 1534), il G. fu chiamato in conclave. Insieme con i cardinali A. Cesarini, Giovanni Salviati e N. Ridolfi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] erano chiamati i patrizi più doviziosi. Il 26 novembre venne eletto degli otto ambasciatori di ubbidienza al nuovo pontefice ClementeVII, ma se ne ritrasse, dichiarandosi "papalista" per via di un nipote che godeva di certi benefici ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] provocato dai signori, dalle compagnie di ventura e dai contrasti cittadini, si aggiungeva il pericolo delle milizie assoldate da ClementeVII. Il B., che nella recente pace con Perugia si era fatto apprezzare per la sua abilità diplomatica e per ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" di ClementeVII e quindi del neoeletto Paolo III: con quel titolo fu infatti indicato nella bolla che gli conferiva l'incarico di procuratore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] della città (12 ag. 1530) il C. partì per Roma onde raccomandare le sorti di Firenze al papa, e ClementeVII, che aveva tutto l’interesse di salvaguardare la città dalle devastazioni a opera delle truppe assedianti, accondiscese di buon grado alle ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] E - nel malignare di Pasquino - tanto L. quanto lo zio Giuliano sarebbero "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro ClementeVII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del suo padrone al conclave seguito alla morte di ClementeVII, in cui fu eletto Paolo III Farnese.
A pp. 58 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; VII, ibid. 1928, pp. 284 s., 553; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Maria decaduta da ogni diritto a causa del matrimonio con uno scismatico (il Regno d’Aragona sosteneva il papa avignonese ClementeVII) e soprattutto per non avere assolto ai doveri feudali verso la S. Sede e verso il Regno di Napoli fissati ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), Palermo 1882, pp. 41-109; C. Ravioli, Le guerre dei sette anni sotto ClementeVII, assalto, presa e sacco di Roma, l’assedio e la perdita di Firenze dall’anno MDXXIII al MDXXXI sui documenti ufficiali ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ufficialmente a Francesco I che, il 31 agosto, permise alle truppe guidate da Leonello di riconquistare Carpi. Dopo l’elezione di ClementeVII nel novembre del 1523, Alberto lavorò da Roma per la pace tra Carlo V e Francesco I. Intanto, alla fine di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...