CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] il cardinale fiorentino, il quale, dopo lunga esitazione, aveva scelto l'obbedienza avignonese ed era andato alla corte di ClementeVII nel settembre 1381 (al riguardo L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 68-75 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato di Milano, e poi annesse allo Stato della Chiesa da Leone X e ClementeVII avrebbero costituito, una volta alienate, il nuovo Stato farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise in opera una ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] pontefice Adriano VI collaborò all’avviata opera di riforma curiale, ben presto però arenatasi al pari di quella abbozzata da ClementeVII, che, in vista del giubileo del 1525, lo incaricò di esaminare i vescovi consacrandi e di curare l’istruzione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] in spazi angusti - è grandissima puza e stanno mal a destro; pur sono più obstinati cha mai".
Nel nuovo eletto, ClementeVII, il F. avrebbe trovato un valido interlocutore, sia perché allora gli interessi tra la Repubblica e la S. Sede convergevano ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Roma, tra il 1524, dopo l'agosto, e il 1525; nel giugno 1525 l'ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papa ClementeVII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 giugno), in missione diplomatica presso Carlo V, dopo la battaglia di Pavia, per ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] il figlio Giulio e i suoi discendenti. Nel suo studio restavano un S. Michele che abbatte il demonio nonché vari ritratti di papa ClementeVII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. morì a Roma il 21 giugno 1547, nella sua abitazione nei pressi di S ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] 1519 Leone X lo ricompensò con il priorato di S. Silvestro a Monte Corno a Frascati. Anche il secondo papa Medici, ClementeVII, fu generoso di onori e dignità nei confronti di Vida per incoraggiarlo a continuare i lavori su Christias: nel 1524 egli ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] parte dell'A., si riaprirono le trattative per il suo ritorno a Bologna. Intervenne il Giberti, amico dell'A. e datario di ClementeVII, a forzare la mano a Venezia che, trattandosi di un suo suddito, poteva esercitare diritto di veto. E fu ancora il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] lo seguì quando passò temporaneamente al servizio di ClementeVII, e così pure l'anno successivo, quando Poleggi, Il palazzo di A. D. all'Acquasola - Genova (1541-1543), in Palladio, VII (195 7), pp. 101-112; P. Rotondi, Il palazzo di A. D. a Genova ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Il 7 dic. 1531 il G. era già di ritorno a Venezia, donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. ClementeVII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a riferire quanto a sua conoscenza nel concistoro ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...