GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di negare come propri vaticini realmente da lui composti continuava probabilmente anche in un pronostico per il 1524 dedicato a ClementeVII e stampato a Bologna (da Benedetto de' Benedetti) alla fine del 1523, ora perduto, se è vero che nella dedica ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Passerini, che lo introdusse a Firenze ai giovani Alessandro e Ippolito de’ Medici dei quali era tutore per conto di ClementeVII; frequentò in questa fase le botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli e strinse amicizia con Francesco De ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] nell’Urbe sigillò quindi in maniera definitiva il destino di Sebastiano, rivelandogli – all’aprirsi del pontificato di ClementeVII de’ Medici – le fonti antiche di quel linguaggio architettonico moderno che lui stesso contribuì poi a stabilire ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] figli, a interrompere gli studi giuridici a Padova e a cercare di sfruttare le benemerenze del padre alla corte di ClementeVII, dove già si era recato nel 1526 per sollecitarne l’aiuto nel raccogliere l’enorme somma necessaria alla sua liberazione ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] anno abbandonò l’ordine per recarsi a studiare medicina all’Università di Perugia, ove conobbe Giulio de’ Medici (il futuro ClementeVII) e si addottorò nel 1510. Rientrato tra gli osservanti, nel 1523 fu eletto superiore della provincia di Siena che ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con le truppe di Carlo V alla conquista e al sacco di Roma, mentre suo fratello Ranuccio seguiva le sorti di ClementeVII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier Luigi non dimenticò di impiegare i suoi soldati per proteggere il palazzo di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del 1524, il C. assicurò l'osservanza degli accordi militari anticipando coi propri fondi il soldo per le truppe ferraresi.
ClementeVII era stato eletto papa nel novembre del 1523; nel settembre del 1524 il C. ritenne opportuno recarsi a Roma per ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] momento sarebbero diventati i suoi più affezionati committenti.
Nel 1530 il Tribolo fu chiamato a Loreto per ordine di ClementeVII, in concomitanza con la nomina di Antonio da Sangallo il Giovane ad architetto della Santa Casa e forse anche grazie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] così sempre Guarini in una lettera ad Alfonso I del 12 agosto - non lo sollevano di morale. È "male sodisfato" di ClementeVII, che "gli ha negato la moglie, la quale è gravida". Una diceria senza riscontro questa data per sicura dall'inviato estense ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] . Di là fu inviato presso i principi italiani a raccogliere denaro per il riscatto del pontefice. Durante la malattia di ClementeVII, restò al suo capezzale fino alla morte.
Agli anni intorno al 1536 si riferiscono alcune pungenti lettere del Giovio ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...