LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] incombente il pericolo di un nuovo intervento francese nel Regno, perché il 28 maggio 1385, dopo la morte di Luigi I, ClementeVII aveva investito del Regno di Napoli, il figlio di questo, Luigi II, quasi coetaneo di Ladislao. Inoltre, dato che nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Monte della fede e il Monte della carne e, seguendo una tendenza iniziata durante il pontificato di ClementeVII, creò numerosi Monti. Il prestito pubblico fu acquistato soprattutto dai finanzieri genovesi, che rapidamente intaccarono il tradizionale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] .
Il G. tornò in autunno presso Carlo V e lo precedette in Italia: quindi accompagnò l'imperatore all'incontro di Bologna con ClementeVII e lo seguì a Milano. Solo nell'aprile 1533 ebbe una licenza, ma l'inattività durò pochi mesi: pur senza alcun ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di ClementeVII il B. si recò quasi sicuramente a Fondi, dove il nuovo papa, in data 16 nov. 1378, rispondeva in modo favorevole "sine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di ClementeVII e della Repubblica veneta con la Francia. Il C. fu inviato allora dal Lannoy a Venezia, per indurre la Signoria a tenere fede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad Indicem; Id., Scritti… sopra la politica di ClementeVII…, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1940, ad Indicem; Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] moglie (s. Ferino-Pagden, in Parmigianino e il manierismo… (catal.), Parma-Vienna 2003, p. 226).
Il soggiorno del pontefice ClementeVII a Bologna (dicembre 1529-aprile 1530), per l’incoronazione dell’imperatore Carlo V, offrì l’occasione al M. di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] com'era alla politica di sostegno al Durazzo e al pontefice romano, si dichiarò ostile ad ogni ipotesi di trattativa con ClementeVII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di Maso degli Albizzi. La seduta si chiuse con la decisione di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] G., ampi territori del Patrimonium, dando origine al Regno di Adria. In cambio dell'appoggio ricevuto e del riconoscimento di ClementeVII, la Francia avrebbe permesso a G. libertà d'azione nel Veneto (in seguito si promise anche la città di Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] delle geste de' conti e duchi di Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind.; G. Giordani, Della venuta… in Bologna del… pont. ClementeVII… Cronaca…, Bologna 1842, ad Ind.; M. Leopardi, Annali di Recanati, a cura di R. Vuoli, Varese 1945, ad Ind.; F. Ugolini ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...