ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] 000 ducati).
Nel 1530 l'A. fu tra i banchieri fiorentini che vennero in soccorso finanziariamente alla Repubblica fiorentina assediata da ClementeVII e da Carlo V. In seguito, si ha ancora notizia di numerosi suoi prestiti a Francesco I (22.500 lire ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] si convinse a rinunciare alla diocesi (1387) e visse a Roma, impegnandosi nella difesa di Urbano VI contro ClementeVII (scrisse in tale occasione l'Apologeticus libellus contra transalpinos Senatores de Urbani VI electione)e, contrapponendosi (1389 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con le opinioni di Perino. Poi, nel novembre del 1523 Giulio de' Medici era assurto al pontificato col nome di ClementeVII. Gli artisti più ambiziosi e innovatori, i più insoddisfatti della situazione locale, che mostrava segni di involuzione e di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nei viaggi che ella fece ripetutamente a Firenze e nel 1524 a Roma, in cerca di aiuto. A Roma fu presentato a ClementeVII, da cui Maria ottenne il pagamento dei debiti del marito, ma per il figlio soltanto carezze non impegnative.
La madre affidò l ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il progetto del papa di far affrescare la parete del coro nella cappella Sistina con il Giudizio universale. È vero che ClementeVII morì poco dopo che il B. si stabilisse a Roma, ma ancor meno questi poté sottrarsi al servizio del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] le ragioni del suo scarso credito - sembra - dopo la morte di Giuliano, presso pontefici Medici, come Leone X e ClementeVII, che certo gli preferirono architetti più giovani e "moderni". Fu costretto infatti, nella sostanza, a lavorare in provincia ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a Giulio Cesare. Attraverso i suoi racconti comprese la centralità dell’architettura nella Roma di Leone X e di ClementeVII. Al seguito di Trissino poté visitarne gli esiti e – alla sua tavola vicentina – frequentare intellettuali e artisti che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Catto che lo celebra negli Opuscula (Venetiis 1502, cc. K 1 v ss., N vii v).Ancora a Ravenna il 25 sett. 1494, il 28 il D. fu avogador conati sunt", scriveva Filippo nella dedica a ClementeVII, riferendosi certo ai seguaci della Riforma protestante; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di M.M. Boiardo, F. Berni tratteggiò una descrizione satirica del G. che serviva a tavola ClementeVII. Deluso di non ottenere sollecitamente da ClementeVII una lauta ricompensa per i suoi servigi, il G. riceveva però di che vivere dall'amico e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dal 1521 ma poi lasciata cadere da Adriano VI e non seguita nemmeno durante i primi anni del pontificato di ClementeVII, nonostante la dichiarata buona disponibilità a riguardo. Per raggiungere lo scopo Isabella d'Este si trasferì a Roma: in udienza ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...