ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] questi rifiutò, venne riconfermato.
Nel 1529 l'A. si trovava a Firenze durante l'assedio della città ad opera delle truppe di ClementeVII e Carlo V. Ma di lui, in questo periodo, si sa ben poco, oltre al fatto che fu incaricato di condurre Caterina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] . Il clima cambia dopo appena venti mesi quando, cessata la peste, l’ascesa al soglio pontificio del colto e raffinato ClementeVII della famiglia Medici riaccende le speranze dei più giovani e dotati talenti artistici. Il 1524 è l’anno cruciale: da ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] che si fosse distinto per dottrina ed equilibrio tra i membri del suo Ordine e anche che contasse buone amicizie, dato che ClementeVII il 17 febbr. 1529 lo nominò maestro del Sacro Palazzo, cioè teologo ufficiale della corte papale.
L'incarico si ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] siciliani, ai quali, secondo il Surita, in cambio del giuramento di fedeltà, promise che la Sicilia non avrebbe aderito a ClementeVII, ma sarebbe rimasta invece obbediente a Bonifacio IX. Né il C. si mosse quando il duca, ricevuta notizia, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] come accade a Baccio Bandinelli per il Laocoonte (la copia, originariamente destinata a Francesco I, resta poi a ClementeVII).
Il più monumentale esempio cinquecentesco di commistione tra il mestiere dell’artista e quello dell’antiquario è quello di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] p. 402). Confessore del conte di Savoia, Tommaso di Casasca divenne cardinale il 30 maggio 1382 su designazione di ClementeVII e morì ad Avignone il 2 giugno 1390.
Formatosi probabilmente nel convento di San Domenico di Genova, Tommaso di Bossolasco ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] del 1527, le trattative tra Carlo V e ClementeVII per la convocazione d'un concilio ecumenico. Ha D., commemor., in Atti del R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, s. 7, VII (1895-96), pp. 304-40; C. Cipolla, G. D., commemorazione, in Atti d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] di prelati e dello stesso pontefice. A questi anni romani risalgono i vincoli di devozione che più tardi lo legheranno a ClementeVII e a Paolo III. Nel 1527, in seguito al sacco e all'occupazione della città, ritornò a Bologna, dove riprese l ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] , dove gli giungeva la notizia dell’elezione del cardinale Giulio de’ Medici al trono pontificio, con il nome di ClementeVII.
Appartengono a questi anni liriche amorose per varie figure femminili e due egloghe scritte per la morte di Cosimo Rucellai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] a Fondi, depone il papa dopo appena cinque mesi e nomina il cardinale Roberto di Ginevra, che prende il nome di ClementeVII e si insedia ad Avignone nel 1379. Due papi legittimamente eletti, due sedi autocefaliche, due curie, due referenti di pari ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...