AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese ClementeVII; quando questi morì, il consiglio di Savoia ., s.2, LVII (1907), pp. 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] antica, saggiamente rinvigorita dai contrasti; nel 1525 presenta gli otto libri delle Istorie al committente e dedicatario, ormai papa ClementeVII.
Mentre collabora con un regime ormai prossimo alla fine, nel 1527, col sacco di Roma e la caduta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] universale e la Cappella Paolina
Le trattative per la decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina, iniziate sotto ClementeVII, si concludono nel 1536 sotto Paolo III Farnese, quando Michelangelo è rientrato a Roma da circa due anni.
Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa ClementeVII. La passione di Ippolito venne fortemente osteggiata dalla sua famiglia, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica; si ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] periodo va assegnata la lunetta; il Pontormo riprese poi a studiare l'esecuzione del resto della sala, su incarico di ClementeVII, nel 1532, tracciando disegni (Uffizi, 6738 F e 13861 F) e cartoni (perduti) che non giunsero a realizzazione.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] libertà dopo la cattività di Pavia, ha dichiarato nulla la pace stipulata con Carlo V. Insieme a Venezia e al papa ClementeVII, il sovrano francese costituisce la Lega di Cognac, per riprendere la guerra con Carlo V alla ricerca di una rivincita. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] diversa dalla solennità intellettualistica delle opere precedenti.
Un’altra committenza giunge da Giulio de’ Medici, futuro papa ClementeVII. Prevedendo di donare una pala d’altare di grandi dimensioni per la sua sede vescovile francese di Narbonne ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ospitalità nel palazzo in rione Ponte, dimora dello zio, che si legò a lui come a un figlio. Nel 1523 ClementeVII lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali. Negli anni Venti si avvicinò agli ambienti farnesiani ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] lo scambio epistolare tra i due, dal quale si evince che ancora nel 1531 il G. cercava di convincere ClementeVII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII. Il fallimento di questi tentativi e l'affermazione della Riforma anglicana comportarono ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] in S. Maria sopra Minerva lasciata incompiuta dal Bandinelli, affiancando Nanni di Baccio Bigio impegnato in quella di ClementeVII. Ancora una volta, dunque, il Montelupo partecipava a un’impresa lasciata incompiuta dal Bandinelli e che aveva visto ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...