CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] fino a quando, nel 1503, con la morte di Alessandro VI e la dissoluzione del potere dei Borgia, i Caetani superstiti fecero Regno ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza mischia, dove, se bene appariscono, et monti, et valli; non però vi si altera punto la forma sferica» (p. 2). Di questo globo il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] C. e i suoi fratelli, rimasti fedeli a Urbano VI, divenire bersaglio del loro certamente poco gradito comproprietario di Ninfa, il cugino Onorato, e dell'antipapa Clemente VII. Clemente con varie lettere del 22 nov. 1378, appigliandosi al testamento ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] aveva disposto per il L. l'ambasciata in Francia, ma egli vi rinunciò, come il 28 maggio 1693 rifiutò un nuovo incarico diplomatico a felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papa Clemente XI (27 nov. 1700). Al suo ritorno fu ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] rimasta inedita e utilizzata da Ferdinando Ughelli per il VI volume della sua Italia Sacra (Venezia 1659).
Nel Tito e Paolo Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore Papa Clemente VIII, canzone, Roma, A. e G. Donangeli, 1592; Rime, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] statue in cera raffiguranti i papi medicei: Leone X e Clemente VII. Il fatto ebbe una certa risonanza in città perché Croce. A pochi mesi da questa elezione, il 20 ag. 1530, vi fu l'inevitabile resa della città.
Alla capitolazione di Firenze seguì l ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] anno seguente abbandonava lo stato laicale per divenire cardinale di Clemente VII, con il titolo diaconale di S. Tommaso in Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1923; V, ibid. 1924; VI, ibid. 1922, ad Indices; J. G. Mercadal, Juan Andrea Doria, Madrid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Querini, e dal testamento dettato dallo stesso G. il giorno prima della morte. Vi nominò erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isola di San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il G. morì a Madrid il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] a ricoprire quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni del più C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., p. 200; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, p. 225 n. 637; Les registres de ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] dopo la morte di Wiberto di Ravenna (v. Clemente III, antipapa). Si trattava di vicende ormai G.H. Pertz, 1844, p. 477; Annalista Saxo, a cura di G. Waitz, ibid., VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 742; Ekkehardi Uruagiensis Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...