PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] , nelle parole del compagno di studi e biografo Clemente Lupi, rispondeva alla «qualità del suo ingegno Stato della Toscana, in Carteggi di Cesare Guasti, a cura di Id., VI, Carteggi con gli archivisti fiorentini. Lettere scelte, Firenze 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Obra basada en el catalogo bio-bibliografico agustinano, VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] fu quella di inviato straordinario a Londra. Partito il 12 giugno 1698, vi giunse il 14 luglio e fu ricevuto in udienza ufficiale il 28 seguente di un altro inviato straordinario di ottime capacità, Clemente Doria, in un momento in cui il governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] Ravenna Wiberto (o Guiberto), antipapa con il nome di Clemente III. Ciò permette tra l'altro di spiegare un passo obituarie e storiche dei codici F.25 di Perugia e Chigiano C. VI.177, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo - Archivio ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo spinto contro Ancona, fedele a. Urbano VI. Il C. sottrasse Cingoli alla , che, scesi in Italia al servizio dell'antipapa Clemente VII e in seguito sconfitti da Biordo Michelotti, continuavano ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] il resto del cospicuo patrimonio della casata di Clemente VIII, che Olimpia Aldobrandini recò in dote a Roma 1954, pp. 44 5.; O. Montenovesi, Gens Burghesia, in Capitolium, XXIX (1954), p. 81; G. Moroni, Diz. dierudiz. storico-eccles., VI, pp. 39 s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] tra le ragioni dei viaggi del G. a Praga, nel 1598, vi fu anche quella delle proprie nozze, celebrate il 1° febbraio, con beatificazione del fratello Luigi, iniziate nel 1604 con papa Clemente VIII e concluse l'anno successivo con Paolo V. Nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] generale delle truppe papali - dall'8 dic. 1520 regnando Leone X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII - il M. venne a rappresentare un importante referente a Venezia non solamente della politica estera del giovane Gonzaga ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] una spesa eccessiva in rapporto alla dubbia utilità, ma il F. vi si dedicò con la stessa lena con la quale si era applicato l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 nov. 1531 Clemente VII lo nominò vescovo di Sora, ma il F. non ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] di Leone X. Durante il breve pontificato di Adriano VI rinnovò i suoi sforzi che sembrano essere stati coronati incoronazione e agli onori che gli avrebbe potuto conferire la Curia romana.
Clemente VII si lasciò convincere, ma, come già Leone X, non ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...