EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] osservare fedelmente la pace che, per volontà di papa Clemente III, doveva essere conclusa con i Pisani e, 61 s.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, I, in Historiae patriae monumenta, VI, Augustae Taurinorum 1854, col. 230; C. Desimoni, Regesti di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] alla più prestigiosa posizione di conservatore di Roma. Il 12 sett. 1774 Clemente XIV fu colto da malore; i due conservatori, C. d'Aste e della situazione alla normalità. Con l'elezione di Pio VI, il 15 febbr. 1775, i conservatori cessarono di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] avuto invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca corso - già intrapresa con esiti positivi dal predecessore -, vi rimase poi in veste di duca. Morto nel 1234 Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] preoccupazioni del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia Regno di Napoli a Carlo d'Angiò da parte di papa Clemente IV e celebrarono le due grandi vittorie di Tagliacozzo e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] per circa un decennio non se ne segnalano altri, finché nel 1502 vi fu la designazione a far parte della Signoria, come priore per repubblicano di Firenze appariva ormai segnata per l'alleanza di Clemente VII con le forze imperiali, il M., al pari ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] carestia del 1771-72, 900.000 scudi).
Ma, appena morto Clemente XIV, da ogni parte sorsero contro il B. accuse d , 538; A. Ademollo,Corilla Olimpica, Firenze 1887, p. 190; J. Gendry,Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907, pp. 69-70; 128-130; C. De ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] ma in effetto usa ogn'opra si disfaccia a fatto quello che vi è" (ibid., f 37r). Costretto allora a chiedere dirette istruzioni -812; P. van Isacker, Notes sur l'intervention militaire de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle, ibid., XII (1911 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al papa stava molto a cuore, più della stessa impresa antiturca. Nella lettera al nunzio, il nome ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] rientrò a Perugia insieme a coloro, tra cui il cugino Pandolfo, che vi vennero riammessi dopo esserne stati espulsi nel 1368 per la congiura a del "trattato" dei Michelotti a favore dell'antipapa Clemente VII che provocò una grave frattura in seno ai ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] ancora l'11 nov. 1529 gli fu aggiunto da Clemente VII, come coadiutore col diritto di successione, il Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, VI (1928-29), pp. 526-535; G. Gerola, La tomba del Bannisio a Trento, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...