BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] planaria, nel senso stabilito dalla decretale Saepe di Clemente V (1306). Pur volti alla definizione di infine, per la redazione definitiva, al Consiglio del duca, il quale vi dedicò anche personalmente molte cure. L'opera risente, come già gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] . Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una flotta della Liguria, V (1904), p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 454, 494, 663; V. Vita-le, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] non gli valse però a parare l'astuta manovra con cui Clemente VII, appena eletto al pontificato alla fine del 1523, rifugiatisi con altri fuggiaschi in Castelnuovo Berardenga, vi vennero attaccati dalle milizie cittadine, catturati e giustiziati ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] nell'elezione del successore Urbano VI., del quale fu strenuo difensore contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra). Tra 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena, medico di Urbano VI, al Comune di Siena, nella quale si comunica la normale ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] fra il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò cardinale diacono assente di S. Maria in in Dep. di st. patria per le Venezie. Misc. di studi e memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storia della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] 1600 fu a Roma, al seguito del viceré conte di Lemos che vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re di Spagna Filippo III, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che non siano stati anni facili per ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] più tardi, quando sotto il pontificato di Clemente V la situazione politica sarebbe apparsa più favorevole 67, 143 ss., 155-163, 170 ss., 182-185, 189; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, III, p. 517; VI, pp. 368, 629, 659 s., 665, 678-690. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] del G. non si ebbero praticamente acquisizioni fondiarie e vi furono invece alcune alienazioni, talvolta finalizzate a pagare i debiti si diffuse la notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] carcere venivano posti i giurati della città e due d'essi vi morivano forse per i supplizi cui furono sottoposti perché sospetti di si pose sotto la protezione di Clemente VII, zio della moglie.
Quando l'anno appresso Clemente VII incoronò Carlo V a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , La difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 134-135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca S . Casciano 1948, pp. 218, 428; P. Pieri ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...