BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] straordinaria inviata a Roma per porgere al nuovo papa Clemente VII il saluto della Repubblica. Attiva fu sempre di Giorgio Contarini.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, VI-X, XII-XV, XVII-XLVII, ad Ind. (il sommario della relaz. d' ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] e immobili, riservandosi l’usufrutto in vita di alcuni immobili. Vi erano compresi (solo per citare i beni più cospicui) la villa occasione 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente VIII, Peretti ne prese possesso per procura nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] non fossero ben rappresentati a Vienna dall’inviato Clemente Doria.
L’assenza di prospettive politiche in 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] definitiva, i nomi degli aggiunti alla Balia. Vi furono assunti rappresentanti per ciascuna delle famiglie Morì a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra di Clemente di Michele Bacci da Lamole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] del grande scisma d'Occidente, il C. e altri della sua famiglia rimasero fedeli ad Urbano VI, suo fratello Onorato passò subito dalla parte di Clemente VII. Quest'ultimo, appigliandosi al testamento di Francesco Caetani, con varie lettere del 22 nov ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] per volontà della regina Giovanna I d'Angiò. Fu poi trasferito da Urbano VI, prima del giugno 1380, all'arcidiocesi di Taranto, dove pure gli fu contrapposto un arcivescovo di nomina clementista. Ma il D., che in anni non definiti sarebbe già stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] in Vincoli, ha potuto stabilire con certezza che Mercurio era presbitero del titolo di S. Clemente. Sono note altre iscrizioni del VI secolo presso la basilica di S. Clemente, che si è accertato essere stata da lui abbellita e dotata. Meno nota alla ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] dicembre), che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore lo stesso giorno di Cava, pergg. B 21 (a. 1083 [2] febbraio, Ind. VI); B 22 (a. 1083 [2] febbraio, Ind. VI); B 30 (a. 1083, ottobre, Ind. VII); B 31 (a. ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] Francesco Vettori, ambasciatore a Roma presso il pontefice Clemente VII, scritta il 5 febbr. 1524 a vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 437 s.; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] della basilica lateranense.
Il 10 maggio 1312, poi, Clemente V trasferì il C. al più ricco arcivescovato dell'Oriente Romae 1730, p. 56; Retestum Clementis V, II, Romae 1885, pp. 108 s.;VI, ibid. 1887, pp. 96 s., 207 s.; VIII, ibid. 1888, pp. 120 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...