BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] loro quasi totalità passati all'obbedienza dell'antipapa francese Clemente VII nel corso delle lotte provocate dal grande scisma a prorogare di due mesi la rottura fra i due. Quando Urbano VI si vide costretto, agli inizi del 1388, a licenziare il B. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie, VI, 1, Rome, a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] del G. fu inviato a Ferrara in appoggio a Inghinolfo d'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Roberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale Clemente V aveva concesso il dominio della città.
Nella primavera successiva l'esercito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] accordassero sulla scelta di un candidato tra i cardinali nominati da Clemente IX. Il G. si trattenne a Roma fino al 6 ); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2519/VI, 2522, 2533/LXXXVI, 2994 (relazione sulla luogotenenza a Udine); ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] d'intesa con il cardinale legato Roberto di Ginevra (Clemente VII, antipapa), le cui bande di bretoni saccheggiavano Giovanni da Legnano, avente lo scopo di ottenere da Urbano VI nuove concessioni e il rinnovo del vicariato apostolico, a favore dello ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papa Clemente V, per ottenere la dispensa dalla condizione di 'incoronazione di Lodovico il Bavaro in Milano, in Annuario degli studenti trentini, VI (1899-1900), pp. 38-41; L. Fè d'Ostiani, Vicari ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] paterni Manfredi e Moroello. Costoro si recarono successivamente da Clemente IV per chiedere l'assegnazione della vicaria pontificia in Sardegna per 9300 lire. Non sappiamo quali intenti vi fossero dietro l'operazione, probabilmente legata alla ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] infine incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papa Clemente IV. Lo scontro armato si fece a quel punto inevitabile: nel 1299 nelle prigioni di Castel dell'Ovo, vi trovarono la morte: Federico e Anselmo appena qualche anno ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] era a Venezia, fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli scandali e i duelli, nei quali forse ai Frari (6 febbr. 1712) per l'incoronazione di Carlo VI, e alle feste. Gli scandali di cui fu protagonista, lo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] per assumere veste di pacificatore anche in questa città. Tra le iniziative adottate vi fu la missione affidata il 18 genn. 1302 al M. e a Pace del nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso Clemente V, a Bordeaux. La delibera che decise la missione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...