BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Più precisamente, unendolo nell'elogio al padre di Clemente VIII, il Boccalini ricordava il B. come protagonista Paris 1913, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1925, p. 504; VI, ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare la fortezza Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316-1344), VI, a cura di G. Mollat, Paris 1912, nn. 25.413 s., 25.416; ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Comune ligure nel corso della prima spedizione di Enrico VI in Italia meridionale (1191) a compromettere i risultati all'anno successivo, quando, grazie alla mediazione del pontefice, Clemente III, Genova e Pisa si acconciarono - benché riluttanti - ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] I d'Angiò avrebbe concesso tale diritto se non vi fossero stati impedimenti di sorta.
Le ultime notizie sul .F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] apostolica in Carniola, Stiria e Carinzia fatta da F. B. patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papa Clemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la quale da un lato attesta la massiccia introduzione di idee e pratiche protestanti ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] quella portoghese fu soppressa durante il regno di Giovanni VI (1816-26).
Inquisizione romana
La Sacra congregatio Romanae i pontificati di Gregorio XIII (1572-85), Sisto V (1585-90) e Clemente VIII (1592-1605), l’I. rallentò la sua azione: solo una ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] . Storie V, 26, p. 291, ove come papa eletto nel sinodo di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - avesse indotto il redattore ad aggiungere il riferimento all'elezione simoniaca, di cui come è noto era stato accusato ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] trasferimento da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima del , III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214-219; VI, pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] 'Inghilterra Elisabetta e del re di Scozia Giacomo VI. In entrambi i casi la sua posizione fu , ibid. 1962, pp. 69, 81-83, 706; B. Barbiche, La politique de Clément VIII à l'égard de Ferrare en novembre et décembre 1597 et l'excommunication de César d ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] ottennero risultati assai modesti, come l'emanazione da pane di Clemente XI, nell'ottobre del '15, di un indulto in the early Eighteenth Century Veneto, in Studi veneziani, n. s., VI (1982), pp. 266-269; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...