• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2249 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [2249]
Religioni [989]
Storia [699]
Arti visive [308]
Letteratura [195]
Diritto [159]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [110]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [42]

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo incaricò di concludere una lega fra Venezia e i signori di Ferrara e di Padova per togliere Bologna dalle mani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Archivio Caetani, II, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24, 40, 48 s.; Clément VI. Lettres closes, patentes, et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1960, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PALOCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOCCI, Stefano Pietro Silanos PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, Archivio di S. Maria 1927, p. 558), nella controversa elezione di Urbano VI all’inizio dell’aprile 1378, come lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] e sotto il pontificato di Clemente VI divenne cappellano papale. Il 12 genn. 1349 fu innalzato alla cattedra episcopale di Vercelli, dove succedette allo zio Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

DUPUY, Géraud

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo) Bernard Guillemain Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Clemente VI e Gregorio XI, nonché con i cardinali di questa famiglia. Entrò nell'Ordine di S. Benedetto e nel 1350 divenne abate del monastero di St. Pierre-aux-Monts a Châlons-sur-Marne, che resse per quattordici anni. Poi fu trasferito da Urbano V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] que la France, a cura di J.-M. Vidal e G. Mollat, I, Paris 1950, nn. 1089, 1180, 1797, 2248, 2559, 2591; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , tanto che nel 1352, alla morte del vescovo Pietro Paolo della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papa Clemente VI, ma senza successo. Nuovamente, il 18 luglio 1357 a Venezia, subito dopo la celebrazione delle esequie del vescovo Azzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] II,Perugia 1923, pp. 37, 67, 69 s., 93-95, 139 s., 148, 203, 221 s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que la France...,a cura di Déprez-G. Mollat, Paris 1960-61, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] così la nunziatura, il 5 maggio 1339 il B. poteva finalmente entrare in curia, insieme con Pietro di Rouen (il futuro Clemente VI) anch'egli assente da Avignone al tempo della nomina. Il 12 maggio gli veniva assegnato il titolo di S. Prisca, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] aveva fatto sequestrare i beni dei B. in Inghilterra e aveva reclamato le somme che il Comune di Cambrai doveva a Niccolò, Clemente VI nominò una commissione con l'incarico di procedere contro gli eredi B. per il pagamento di un credito - forse di 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 225
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali