FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto Clemente XIV, per il quale eseguì "l'arme" (1772) nella s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al tempo di Pio VI, in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Giffi, Roma 2009, ad ind.; L’Eneide di Virgilio, tradotta da Clemente Bondi, inventata ed incisa all’acquaforte da B. P. romano (catal., Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775-1870), a cura di G. Capitelli - ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli edifici pubblici, una carica In questa facciata, nella messa a punto del progetto, vi è una attenzione fortissima al recupero, nelle forme consone alla ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] era forse utilizzata dai cantori. Esempi successivi, quali S. Clemente a Roma del sec. 12°, sono caratterizzati da basse tassello propri delle opere in pietra, ma allo stesso tempo vi compaiono giunti a incastro aperto o a dente. I giunti a ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] e, per altra via, sappiamo che per la relativa cappella di S. Carlo vi fu un lascito nel 1626 e che la cornice della pala venne terminata, nella primo lavoro nelle numerose imprese decorative favorite da Clemente VIII per il giubileo, non certo nella ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] del C. sono rare e comunque non anteriori al VI secolo.
Ugualmente tarda è la leggenda raccolta dall'anonimo di - Questa concezione è connessa in vario modo a quella del divino Orfeo. Clemente Alessandrino (Protr., 9, 88, 3; 12, 119, 11) e anche ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] viaggio a Napoli, compiuto nei primi mesi del 1768, Pécheux vi fu chiamato da maggio a dicembre per dipingere i ritratti degli 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Martiriodi S. Lorenzo (1731) della chiesa di S. Clemente di Valdagno (Mantese, 1966; Cevese, 1982, pp. ignorato, ibid., 5, p. 21; F. Barbieri, Una tela sconosciuta di D., ibid., VI (1964), 3, p. 32; R. Cevese, Dipinti inediti di D. e di C. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , 480 s.; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, VI, Milano 1822, p. 174; M. Missirini, Mem. per servire Martinelli, Un bozzetto in terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] cappella della farniglia Mniszech nella chiesa di S. Clemente a Wieliczka, presso Cracovia. Per questa decorazione, per tutto l'inverno. Fu forse per questo motivo che non vi mise su casa né accettò la cittadinanza di alcuna città della Moravia ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...