DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Pozzo, il D. preferì semplicemente l'architettura di fondo. Vi si possono notare i primi accenni a quel nuovo modo di sull'Accademia.
In occasione dei restauri del Pantheon, Clemente XI propose la sostituzione dell'altar maggiore di epoca medievale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] anni dopo fu promosso suddiacono per volere di Gregorio VIII, mentre Clemente III, nell'autunno del 1190, lo creò cardinale diacono del titolo dei territori tolti alla Chiesa al tempo di Enrico VI. I Gesta Innocentii (PL, CCXIV, coll. XXV ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nell'area centrale sembra riconnettersi alle aperture rimodellate da Clemente Orlandi nella chiesa romana di S. Maria degli S. Luca con le foto ottocentesche, appare evidente che non vi è la benché minima alterazione agli interni e agli esterni ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] a Francesco I. Le richieste, soprattutto economiche, che vi venivano formulate non trovarono udienza. Per contro il pittore pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] parte di quelli prodotti in Zecca nel periodo in cui egli vi lavorò. Non si possono non citare le medaglie Nec falso completa fu poi affidata all'incisore Massimiliano Soldani. Per Clemente X realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] toscani, come la pala con i Ss. Andrea, Clemente, Francesco da Paola e Andrea Albertani (Colle Val d , pp. 112-138; G. Bottari- S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura…, VI, Milano, 1822, pp. 56-97; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] della pietà, scritta da Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, e musicata da Matteo Marazzoli, con scenografie .; C.E. Rava, Scenografia tra manierismo e barocco, in Antichità viva, VI (1967), pp. 22, 28; A. Sutherland, A lost drawing by Gasparo ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] allestito ad Ancona, in occasione del passaggio in città di Clemente VIII, diretto a Ferrara. Un anno dopo il L. riferisce Baglione che, in proposito, scrive: "benché si veda che vi ha durato fatica no arriva però alle opere, che furno nell'età ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] fiere presso le abbazie di Saint-Arnould e di Saint-Clément. La borghesia dimostrava una esplicita predilezione per la cultura romanza nel suo insieme, a eccezione del caso di Verdun. Vi si colgono comunque gli elementi che caratterizzano l'arte non ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] nel quale è descritto il p. de opere anglicano indossato da Clemente V nel corso del rito di canonizzazione di s. Pietro Celestino Pienza, databile intorno agli anni trenta del Trecento. Vi compaiono tre registri a ripartire la superficie del tessuto ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...