ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe a cura di E. Berger, Paris 1884, III, n. 6179; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, n. 936; Les Registres d’ ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] tre disegni del M. che mostrano i prospetti dei sepolcri ai lati.
Vi sono inoltre due modelli, uno complessivo ispirato all’altare di S. Luigi e fuori di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] eminenti Apostolatus specula con la quale il pontefice Clemente XII scomunicava la massoneria. A Firenze, dove dicembre 1945, pp. 29 s.; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ill., VI, Venezia 1838, pp. 40-47; F. Tribolati, Le conversazioni di G. Rosini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ascendente sul re di Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione ossessivamente antifrancese.
Indubbiamente i seguirono al '48.
A F. il destino - clemente - avrebbe risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto di sei anni alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] del soprannome di "cane" per essersi presentato a Clemente V con una catena al collo in atteggiamento supplice. pp. 195 (V, n. 212), 199 (V, n. 258), 230 (VI, n. 113); Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] che erano giunti a Roma al tempo di papa Alessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo Cinquecento anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] riportati i nomi dei collaboratori, tra cui il padre Clemente, nel doppio ruolo di aiuto e garante del regolare della scultura lignea napoletana della seconda metà del Cinquecento, in Kronos, V-VI (2003), pp. 179-194; V. Lleó Cañal, Los usos de la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] si alterarono un po' col pontificato di Clemente VIII per questioni giurisdizionali (Ceneda) e politiche Venezia 1857, pp. n.n.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 396419; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] del 1632, collocato nell’abside della chiesa di Montefano.
Nel 1599 Clemente VIII concesse che la festa di s. Silvestro, con messa minori». Con il nuovo ordinamento liturgico, approvato da Paolo VI nel 1969, s. Silvestro gode soltanto di culto locale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] al B. il più alto riconoscimento per il suo impegno scientifico; il 30 marzo 1789 Pio VI lo elevò a cardinale prete di S. Clemente, affidandogli in particolare la sorveglianza degli orfanotrofi.
La Breve istoria, concepita come risposta agli scritti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...