Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] verso la fine del 1804, ebbe la visita dell'amico Clemente Brentano e con luì gettò le basi della celebre raccolta da W. Grimm, Berlino 1839 segg. Nuova edizione, Berlino 1853 segg. (vi è compreso il IV vol. mancante nella preced. ediz.); 3ª ediz., ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] si rivestano invece dell'uomo nuovo, nel quale non vi è differenza fra gentile e giudeo, barbaro e Scita, Haer., III, 14, 2), dal frammento Muratoriano (lin. 52), da Clemente Alessandrino (Strom.,1, 1), Tertulliano (De praescript., 7), Eusebio di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] suo territorio, ne assorbe una parte notevole. L'istruzione popolare vi è notevolmente diffusa, onde i 4/5 della popolazione di età affresco di Bernardino di Antoniazzo Romano (1547), statue di Clemente da Reggio e del Moschino e, nel battistero, un ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] si univa a sua volta coi collegati. Perfino coi Turchi vi furono approcci e trattative. E poiché d'altra parte altre città quando alla coalizione contro Carlo V accedette lo stesso papa Clemente VII: allora, nel maggio 1534, il duca Ulrico di ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] La predicazione del p. Tommaso di Nieto nel 1529 vi diede speciale impulso, di guisa che la si praticò nella liturgia fa testo col nome di Istruzione clementina, fu emanata da Clemente XI il 29 gennaio 1705. Con tutto ciò una vera adorazione ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] dell'età di Leone IV nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, dove forse la Palestina era ricordata da una S. Sofia a Salonicco la scena riveste, come già al sec. VI nella distrutta chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, una delle cupole, ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] filosofico e scientifico del suo tempo. Il 22 giugno 1266, papa Clemente IV gli chiedeva copia, in bell'esemplare, dell'opera di cui a por fine a questa, il frate, che assiduamente vi lavorava, pur fra grandi strettezze e difficoltà, accorgendosi che ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] divisione di Roma in sette regiones o rioni risale a S. Clemente (anni 88-97), sebbene sia ugualmente attribuita ai suoi successori disponibili per i tre ordini siano 75; ne consegue che vi è sempre qualche titolo vacante.
La dignità cardinalizia, già ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] Ceriani pubblicava nel 1861 da un palinsesto bobbiese del sec. V-VI un curioso scritto, che dava come il testamento profetico di Mosè ) di Mosè parlano tre scrittori alessandrini, Didimo, Clemente, Origene, ma a proposito della lettera di Giuda ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] , 13), se almeno si ritiene, col più dei critici, che vi fosse un solo personaggio, e non due, di nome Marco. Altre fanno risiedere ad Alessandria, ove avrebbe incontrato Clemente, oppure gli fanno incontrare Clemente a Roma, ove B. avrebbe predicato ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...