. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] III, 21 nel l. IV, 41 nel l. V) e 1871 capitoli; vi furono inclusi decretali di papi, da Bonifacio I in poi (particolarmente numerose quelle di S nel sec. XV, vi aggiunse alcuni casus et notabilia.
Le Clementine. - Clemente V pubblicò nel concistoro ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] una preformazione del manicheismo.
Fonti: Ireneo, Adv. haer., I, 24; Clemente Aless., Strom., I, 21, 146; II, 3,10; II, 3; IV, 12, 81 segg.; IV, 25, 162; V, 1, 3; V, 11, 74; VI, 6, 53; VII, 17, 106; Excerpta e Theodoto, 16, 28; Pistis Sophia, c. 132; ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] non del tutto senza riserve, ma della quale Clemente IX si accontentò. Abbiamo di lui anche alcune lettere benedettina di Saint-Cyr, vi prese il velo il 15 giugno 1600; poi, chiamata dalla sorella a Port-Royal, vi divenne maestra delle novizie e ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] la cittadinanza siracusana a quanti volevano prendervi dimora. A. vi sposò una ricca vedova, e acquistò presto il favore del liste di proscrizione, A. inaugurò un regime temperato e clemente, sforzandosi di sanare le piaghe lasciate dalla guerra e di ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] risalire, se fosse stata riconosciuta come autentica la notizia data da Clemente alessandrino (Stromat., I, 15, 69; cfr. H. V a. C., la data della composizione sarà da assegnarsi al VI: non è escluso, naturalmente, che il tema stesso del racconto ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] da ottimi codici, quali il Sinaitico, il Vaticano, l'Alessandrino e dalle versioni; è testimoniato già da Clemente Alessandrino (presso Eusebio, Hist. Eccl., VI, 14, 2) e da Tertulliano (De pud., 20). D'altra parte non trova oggi accoglimento l'idea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] poi cancelliere il conte (e più tardi principe) Clemente di Metternich.
Nelle guerre di coalizione l'Austria nessun attaccamento al suo paese di nascita e della sua prima fanciullezza. Non vi ritornò se non più di trent'anni dopo, la prima volta, nel ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] di comandante: energia, capacità politica; fu abbastanza clemente e tollerante con i Cristiani e gli Ebrei di Tripolitaine sous la dominationd es Karamanlis, in Revue du Monde Musulman, VI (1908); R. Vadalà, Essai sur l'histoire des Karamanlis, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] quattro anni tre ristampe e fu tradotta in inglese e in tedesco, vi tratta di rado, preferendo i più comuni, che sono quelli, egli 'imperatore Carlo VI, il re Carlo Emanuele III di Sardegna, l'imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] (1311).
Ben più grave di conseguenze fu la debolezza di Clemente V nell'affare dei Templari, divenuti verso la fine del 1900. Di ottima consultazione sono Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, VI, i, Parigi 1914 e Ch.-V. Langlois, Saint Louis, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...