SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] che egli vi aggiunge di extra biblico, o che si ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria , sia per accentrare il culto nazionale nella capitale, S. vi costruì il tempio, che fu l'unico legittimo per tutta la ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] valga a purificarle e a mettere in luce ciò che vi è in esse di universalmente religioso. Ma anche là dove esperienza religiosa - e consensu gentium - (Aristotele, Cicerone, Clemente Alessandrino).
B) prove relative al momento etico dell'idea di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Biserta, e il figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este proprî dominî. Primo fra i grandi signori romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo l'unificazione politica d'Italia, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di divieto di arruolare non metterebbe l'agente al riparo delle sanzioni penali. La pena è aggravata se fra le persone arruolate vi siano militari. Il progetto Rocco (capov. dell'art. 292) estende l'aggravante al caso in cui le persone arruolate, pur ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] di salvezza, rivelato dai frammenti dello gnostico conservatici da Clemente Alessandrino), è nell'Adversus Marcionem (la terza edizione si è rifiutato (211) di coronarsi il capo: vi è ampiamente svolto il motivo dell'incompatibilità fra professione ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] una nuova commissione, includendovi molti membri della prima, e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata in italiano. Finalmente il Bellarmino compose per ordine di Clemente VIII nel 1597 il piccolo catechismo col titolo Dottrina ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] esser detta gravissima (v. I Cor., IV, 18-21; V, 1-2; VI, 8-11, 17-22, ecc.). Questa seconda sentenza lascia meno campo all'arbitrario, del pensiero di Paolo.
Tra le più antiche testimonianze, menzioniamo Clemente Rom. (I Cor., 47, 1-3), che ricorda ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] dell'acropoli e due lamine d'oro con ornati. Il ferro vi appare in una necropoli che segna la transizione fra il miceneo A quest'ultima si riferisce una formula (σύνϑημα) tramandata da Clemente Alessandrino, Protrept., II, 21 (e, in versione latina, ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] , VII, 13 seg.; I Re [Sam.], XXVIII, 6); e probabilmente vi erano anche dei santuarî in cui si praticava l'incubazione, come quello di confusione, sia nella dottrina sia nella pratica. Clemente Alessandrino (Protrepticon, I, 2), metteva tutto ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di redenzione fu compiuta sotto il pontificato (1700-1721) di Clemente XI, mercé canali di scolo e un completo piano di bonifica a Novilara, a circa sette km. dalla città. Quando Roma vi mandò i suoi coloni, ai quali assegnò sei iugeri di terreno per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...