Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] la costruzione di fabbricati dell'INCIS e degli Istituti delle case popolari. Vi furono, poi, i decreti 10 aprile 1947, n. 261, 8 però non è stato ancora emanato.
Bibl.: A. Clemente e G. Tamburrino, Disciplina delle locazioni degli immobili urbani ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse. Lo Stato libero d'Irlanda, dopo avere, primo fra George Cross, all'autogoverno tempestivamente accordatole da Clemente Attlee.
Alla guerra l'Impero conferiva, dapprima ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Padre, per cui e in cui egli vive e comunica la vita agli uomini (Giov., VI, 57; XVII, 21), mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa potenza l'altezza e arduità dell'argomento, come Clemente Alessandrino, Origene e perfino Dionigi di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] per tutti i monasteri di donne, dando nome perché non vi siano monasteri i quali non abbiano, in diritto e in si era mai riusciti a porre riparo.
Già prima del Tridentino Clemente VII con la Ad canonum conditorem del 3 giugno 1530 aveva sancito ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , in parte costruite con blocchi, e databili le più intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III a. C. La ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII, uscito di prigionia, che vi restò per sei mesi con scarsa e ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] situate in basso; sotto di esse è bene siano poste le fosse per il silotaggio il cui volume deve essere tale che la calce vi possa soggiornare non meno di 20-30 giorni. In generale quanto meglio la calce idraulica è cotta, tanto maggiore è il tempo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Nello scisma d'Occidente (1378), la città tenne in parte per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. Donde disordini e sangue, entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] senso. Un periodo di pacificazione si stabiliva con Clemente IX, sì che Arnauld poteva rientrare ed essere presentato agisce immediatamente sulla volontà di cui ha la chiave, e vi agisce infondendo nella volontà la carità, facendole amare l'oggetto ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] , di cui furono proscritte (1653) da Innocenzo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente XI, cinque fondamentali proposizioni (che "vi sono precetti di Dio impossibili"; che "alla grazia interiore non si resiste"; che "Cristo non è morto ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] anche l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima volta, e ad inviarlo alla testa degli eserciti operanti verso la Fiandra. Vi era anche da guardar oltre le Alpi, dove il duca di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...