PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] di suo pugno, e disse, finito di scriverlo: "Vi ho posto un buon ricordo anche per costoro". Nel pomeriggio ottave di Antonio Brugnoli bresciano, Il pregiudizio (Venezia 1776). Clemente Bondi scrisse La moda (1777) e Le conversazioni (1778), ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] (V, 44); per i clans scozzesi fra cui S. Girolamo (VI, 22) spiega il divieto di proprietà private stabili col bisogno di mantener il diritto privato". Concetti che variamente risuonano in S. Clemente, Giovanni Crisostomo, Pelagio, Agostino, ecc. e più ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] superiore del corpo e del marmo per la testa, che vi veniva incastrata. Esempio curioso di accozzo, piuttosto che di Briasside esistente nel santuario del dio ad Alessandria (Clemente Alessandrino, Protrepticon, IV, 48): Briasside avrebbe foggiato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] è opera di Costantino Tencalla, la figura fu modellata da Clemente Molli e fusa in bronzo da Daniele Thym di Danzica (1644 nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi rappresentò nel 1858 la sua Halka e nel 1865 l'altro ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del '58 dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papa Clemente XIII, non fruttificarono, ché, recatosi a Roma, dopo Egli compie il teatro dell'arte e lo uccide: ciò che vi era di meccanico, di grottesco, di assurdo sparisce nella visione sincera ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Tiber, 53; v. Martroye, L'Asile et la legislation impériale du IV au VI siècle, in Mem. de la Soc. des Antiquaires de France, 1919, p. (Gregorio XIV, Const. Cum alias, 24 maggio 1591; Clemente XI, Const. Ad apost., 18 giugno 1712; Const. Non ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] da Ippolito e Novaziano a Roma, da Tertulliano in Africa, da Clemente in Egitto; ma ebbe la sua unità e il suo ultimo gli ortodossi; quando cioè, per il progresso fatto dal sec. VI in poi dalla teologia scolastica in Oriente, si capì il valore ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] I papi, fin dai primi tempi, ebbero cura del proprio archivio. Clemente I, alla fine del sec. I, avrebbe dato ordine di raccogliere morto nel 1691), G. B. Pistolesi (1749-1772). Inoltre vi sono 35 voll. di rubricelle delle suppliche papali, voll. 497 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] mura misura 4 kmq., spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi tratti sono ancora vuoti di case armi. Delle contese fra gli Este si valse la S. Sede: Clemente V inviò legati e truppe con l'intento d'impadronirsi di Ferrara ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] sei diatribe San Giovanni Crisostomo (verso il 370), e rappresaglie vi furono nel 415 e sotto l'imperatore Zenone. Sotto Anastasio di riorganizzare la sua chiesa. Il suo successore Clemente Bahūth introdusse nel 1857 il calendario gregoriano per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...