L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] spregiudicati come i Greci di fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i poltroni che preferivano decorarla. Riproduciamo (v. tav. CLXXX) il bagno di papa Clemente VII in Castel S. Angelo, che può dare un'idea ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e con l'Osroene. Può darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione del lago di Van.
armeno, trovn̄ un terreno ben preparato dal teatino Clemente Galano da Sorrento: alcuni arcivescovi ed anche patriarchi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] via Ardeatina, ove fu la tomba di famiglia di Flavio Clemente, cugino di Domiziano e delle due Flavie Domitille.
2° a volta che precede l'ingresso principale della tomba dei Flavî; vi si riconosce un banco tagliato nella parete, e accanto un pozzo. ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] seguì rapida per opera di Diego de Velázquez (1465-1524), che vi andò nel 1511 con 300 volontarî, fra i quali era il Cortés formale ma anche agitate da un'interiore energia; e soprattutto Juan Clemente Zenea (1832-1871), la cui vita passa da un esilio ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . Casciano
Si può dire che la Romagna sia costituita dai fiumi che vi scorrono e che hanno finito per dare una forma a tutta la pianura Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella guerra di Successione d' ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] disegno del marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, 'autore. Giova ricordare che Giulio Rospigliosi (più tardi papa Clemente X), cui tanto deve lo sviluppo del teatro religioso in ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] per la sua parentela (era cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di in possesso del nuovo re delle Due Sicilie.
Il pontefice Clemente XII nella bolla d'investitura, che gli inviò nel 1738, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] il benevalete; se ne ha l'ultimo esempio nel 1092 con l'antipapa Clemente III; 11. la datatio, che si distingue in grande e piccola; appare per la prima volta nelle carte alla metà del sec. VI e diventa tosto di uso generale, non solo in tutto il ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] In America, il patrono dei cappellai è S. Clemente.
Le corporazioni dei cappellai partecipano al fenomeno di per la materia prima di cui è composto e per la confezione speciale, vi sono altri tipi di cappelli: di frumento o di segale a undici paglie ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , di Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu aeronautico ha il diametro di mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia sormontata dall'aquila ad ali distese ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...