LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Longobardi anche prima di lasciare la Pannonia (v. barbarica, arte, VI, p. 126 seg.).
I Longobardi ci sono rappresentati rozzi di costumi intessuta di drammi sanguinosi e il piissimo e clemente Liutprando non manca di vendicarsi atrocemente dei suoi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] numero totale di fondi hanno meno di 20 ettari. Nel 1927 vi erano 3.958.752 ettari di pascoli montagnosi: e ciò rappresentava si unirono a lui. Edoardo lo dichiarò ribelle e traditore: Clemente V lo scomunicò e Bruce, sconfitto a Methven nel giugno ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] cui opera, Metallotheca Vaticana, fu pubblicata postuma da Clemente XI nel 1717. Anche se dovessimo riconoscere, come pubblicata. Dopo la sua morte apparve a cura di Giovanni Severano, che vi fece qua e là varianti ed aggiunte e che l'aumentò di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] aperta. All'angolo tra Drina e Sava e di fronte a Belgrado vi sono delle zone pianeggianti (pianure di Mačva e di Kolubara), mentre Prespa) che, connesse con l'attività missionaria di S. Clemente e altri, risalgono all'anno 900 circa. Sono tuttora ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] tentativi di unione, corrispondenza di patriarchi con papi (Clemente VIII, Urbano VIII), sforzi di missionarî non ebbero d. C. e specialmente dalla Siria, di cui dal sec. VI l'Egitto fu dipendente nella cultura. L'influsso della civiltà siriaca è ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e largo circa m. 24,50. È un tempio del principio del sec. VI a. C. Il tempio di Ciane è supponibile si trovasse a ponente dell' terminò con la vittoria dei Sicelioti, ma il contegno clemente usato da Siracusa contro Ducezio le attirò gli odî di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] cfr. affresco nella Basilica inferiore di S. Clemente rappresentante il miracolo di S. Clemente) e questa si mantenne con poche varianti Nel 1817 questa lampada fu perfezionata da Gagneau, che vi applicò due pompe e regolò meglio l'afflusso del ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] . II possiamo anche includere il Protreptico di Clemente Alessandrino, benché esso faccia parte di una 3, 4; cap. 3 de fide). Quantunque tra gli scrittori cattolici non vi fosse piena unità di vedute quanto all'interpretazione de L'action di M. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...]
Connessa alla bonifica della valle toscana della Chiana fu quella della Chiana pontificia; vi provvidero Pio IV, Sisto V, Gregorio XIII, ma più di tutti Clemente VIII, che si dedicò con ardore alla bonifica delle provincie settentrionali dello stato ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] trovarono in una Orientale, nella persiana Atossa, moglie di re Dario (sec. VI-V a. C.), colei che prima additò al genere la sua via: da fedeli, sia anche dagli stessi autori a cominciare dal vescovo Clemente di Roma (fine del sec. I) e da Ignazio d ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...