Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] infine a 4058 m. nel S. Valentín (Cerro S. Clemente dei missionarî), il più alto monte della Patagonia, cupola interamente conta 13.000 ab., è a 4350 m.; in questa stessa zona vi sono villaggi e località minerarie a più di 4500 m. di altezza. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] armena di Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Galano, Roma 1645, il Thesaurus linguae Armenicae, antiquae et San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). A ogni modo verso il sec. VII le tendenze nazionali sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ci si limita a ricordare la v, del 1994 e la vi, del 1996. Due le mostre svoltesi nel 1994 presso il S. Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell'antropologia italiana, in P. Clemente et al., L'antropologia italiana. Un secolo di storia, Roma ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] classica, e la formazione delle grandi collezioni papali promosse e iniziate da Clemente XI (Albani), da Benedetto XIV (Lambertini) e rinnovate nel loro ordinamento sotto Pio VI (Braschi) e Pio VII (Chiaramonti).
Uno dei primi artisti che contribuì ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sacco di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la con norme circa l'uso e l'esegesi della Bibbia (v. bibbia, VI, pp. 882, 910 e volgata). Erano presenti 5 cardinali, cioè i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso tutta o almeno delle incrostazioni: ne parla con sdegno Clemente Alessandrino. Così Giovenale e altri ci dicono delle ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] è più piovoso (1500-2000 millimetri). È da notare che vi sono alcune ristrette zone del Siam centrale e orientale dove sembra la fondazione del vicariato apostolico, per opera del papa Clemente IX.
Il vicariato stesso passò per diverse vicende (nel ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] potrebbe parlare ora di culto, ora di magia; oltre a ciò, infine, vi sono riti magici che non hanno relazione né con l'uno né con l' 'Eucaristia quale avveniva alla metà del sec. II; in S. Clemente papa (Corinzî, c. 59 segg.) che ci conserva il tipo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica secolo seguente, da Flaminio Ponzio nei sepolcri di Clemente VIII e Paolo V nella cappella Paolina, simmetrica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] (sec. XIV), della Natività della Vergine (sec. XVI), del martire Clemente e di Nikita (sec. XVI), di S. Giovanni Battista (sec. un santuario del V sec. a. C., pare di Demetra, ceramica greca del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...