(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A. W. S. Wingate, di W. N. Fergusson, di O. R tsin, con una lunghezza di circa 1600 km. Fu cominciato nel sec. VI d. C. La parte più antica è quella compresa fra l'Yang-tze ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'Europa orientale e dalla Romania comincia intorno al 1890: vi partecipano in larga misura gli Ebrei. È diretta specie in morte (1378), dell'italiano Urbano VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] - e anche direttamente per il forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia. Tanto più che con la et venatione bisontis, il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sazietà i benefici dell'impero; le ricchezze immense, affluite da ogni parte, vi hanno elevato il tenore della vita a una finezza mai veduta. Si ; anacoreti; ario; atanasio; cirillo; clemente alessandrino; copti; cristologia; dioscuro; eutiche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cosa fosse quell'arte nei secoli XI e XII (iconi di San Clemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura di cavalletto che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come tra il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Europa, dato che la superficie forestale raggiunge appena l'11,8%. Vi è poi una notevole differenza a seconda delle diverse regioni, poiché 'unico prosatore della prima metà del sec. XVIII fu Clemente Mikes, il fedele compagno d'esilio di Rákóczi in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); giornali locali, che non si possono neanche ricordare sommariamente; nel 1931 vi erano 11 località con meno di 20.000 ab., 4 con meno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del tedesco R. Fetting (in Saturday Review, settembre 1981 : è un'area della città molto frequentata, benché vi si acceda quasi esclusivamente con il trasporto pubblico. In ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1952), in EM, 1993, pp. 55-64.
I. Candeloro, P. Clemente, Demoantropologia e patrimonio in Italia, in Manuale dei beni culturali, a cura suo uso. È, in questo senso, un valore di non-uso. Vi è poi il bequest value (Walsh, Loomis, Gillman 1984), ossia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t, n palatali), č (simile a ci in ciascuno), š (= pittura romanica (cappelle di S. Clemente a Stará Boleslav e cappella di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...