Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] conclave e rimase al suo fianco, per tutto il tempo che questi vi dimorò. Il 18 giugno 1678 fu preconizzato arcivescovo di Corfù. Entrò nei quali furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de
Cardinale, nato di famiglia spagnola a Roma il 27 agosto 177, morto ivi il 19 dicembre 1801. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, fu da Benedetto XIV nominato cameriere segreto [...] della soppressa compagnia. Prefetto degli studî del Collegio Romano e beneficiato da Clemente XIV di numerosi incarichi ecclesiastici, fu da Pio VI nominato bibliotecario di Santa Chiesa (1780), penitenziere maggiore (1788), e quindi segretario ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Giulio Natali
Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] e una prima vera edizione nel 1726. Di quest'opera è ancora consultata la parte bibliografica per le note che vi appose, correggendone gli errori e colmandone le lacune, Apostolo Zeno (Biblioteca dell'eloquenza italiana, Venezia 1753; ultima ristampa ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] dicembre 1521 al conclave in cui fu eletto Adriano VI, e, come rappresentante del sacro collegio, accompagnò il nuovo papa . Eustachio e a rifugiarsi presso il cardinale Colonna. Accompagnò Clemente VII a Bologna nell'ottobre 1529 e nel dicembre 1532. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Pio Paschini
Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con [...] si alienò l'animo di tutti; dovette partirne il 17 maggio 1527, insieme con Ippolito e Alessandro cugini di Clemente VII, quando vi fu ristabilito il governo popolare. Riparò allora a Parma. Ebbe in commenda la diocesi di Sarno (1518-19), quelle ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Fredegando D'ANVERSA
Nacque a Brindisi, da famiglia veneta, il 22 luglio 1559. Fattosi cappuccino nel 1575, si distinse presto per la sua eloquenza; per la sua conoscenza [...] delle lingue orientali fu da Clemente VIII destinato a esercitare il ministero tra gli ebrei di Roma. Nell'ordine dei di Ossuna. Morì a Lisbona il 22 luglio 1619. Beatificato da Pio VI nel 1783, fu canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1881.
Delle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] chiesa omonima; le Nozze di Cana e un Martirio di S. Clemente nella sacristia di S. Giovanni in Laterano; in S. Prassede Luca possiede il suo autoritratto.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; H. Voss, Die Malerei der Spätren. in ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Addis Abeba (50.000 ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e 10 passi che dimostrano la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si servì della confutazione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il cotone. Non era noto il grano, come pure l'ipotesi che già vi si conoscesse la canna da zucchero, è lontana dall'essere dimostrata, se anche missione che fu finalmente affidata al deputato Clemente Pereira, subito abbandonato dai liberali. Questo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dell'organizzazione nazionale, certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia politica a Buenos Aires all'università di Buenos Aires, dove il corso è di 6 anni. Vi sono al presente 47 collegi nazionali, tre dei quali femminili. Due di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...