Chiamato dai Turchi Cighāleh-Zādeh Yūsuf Sinān Pascià; nativo di Messina, oriundo di Genova, da madre turca schiava. Fu preso insieme col padre dai corsari di Dorghūt Pascià nel 1561, condotto a Tripoli [...] angariò la popolazione sospettata di connivenza con navi toscane che vi avevano condotto un assalto. Cinque anni dopo comandò una G. Alberi, s. 3ª, Firenze 1863; I. Rinieri, Clemente VIII e Sinan Bassà Cicala, Roma 1898 (su documenti occidentali); ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] dell'antipapa Clemente VII, in favore del quale si adoprò a volgere i sovrani di Spagna, di Portogallo, d'Inghilterra abbandonò definitivamente nel 1408, dichiarando per bocca del re Carlo VI la sua neutralità verso i due papi. Deposto e scomunicato ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Pio Paschini
Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il [...] all'estero beni dell'ordine; ma l'accusa non risultò fondata. Nemmeno alla morte di Clemente XIV (22 settembre 1774) riebbe la libertà da Pio VI, inclinatissimo a dargliela, ma trattenuto dalle corti borboniche. Morì il 24 novembre 1775. Prima di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Marino Parenti
Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, [...] nell'abbazia dei benedettini di Firenze, e due anni dopo vi faceva professione assumendo i nomi di Angelo Maria, invece di se non per brevi periodi, anche quando, nel 1730, Clemente XII lo nominò bibliotecario della Vaticana, alla quale fece dono ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] dei Conservatori. La tralasciò dopo alcune storie per soddisfare a Clemente VIII, che aveva in animo di far decorare vastamente S disegnatore.
Bibl.: G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); H. Voss, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] sempre più alle grazie raffinate del secolo. Creato cavaliere da Clemente IX, e già dal 1719 dell'Accademia di S. Luca, fu altamente apprezzato come insegnante. Chiamato a Napoli nel 1751 vi dipinse, nel 1753, il soffitto di S. Chiara, ma fece opera ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] secondo il mal vezzo dei tempi, non risiedette. Clemente VII lo aveva nominato proprio segretario, insieme con anni in Firenze, non astenendosi dal congiurare contro Paolo III, e vi morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] , L., incoronato (30 maggio 1382) re di Sicilia e di Gerusalemme dall'antipapa Clemente VII in Avignone, ottenuto l'appoggio del consiglio di reggenza del nuovo re di Francia Carlo VI, nel giugno del 1382 partì per l'Italia con un forte esercito, nel ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Naque a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 fra i chierici regolari detti teatini in S. Paolo Maggiore di Napoli. Inviato a Roma nella casa di S. Silmstro al Quirinale si applicò [...] , e di nuovo per la Volgata fino all'edizione del 1592. Clemente VIII lo creò nel 1593 Vescovo di Acerno (diocesi riunita a Salerno Resse quella chiesa con grande zelo e con senno; ma nel 1604 vi rinunziò per ritirarsi fra i suoi teatini a Roma, a S. ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] in-folio a Roma nel 1677. Più tardi Mario Guarnacci (morto nel 1785) vi aggiunse altri due volumi in-folio, stampati a Roma nel 1751, conducendo l'opera sino a Clemente XII. ll Ch. compose anche una Bibliotheca di tutti i libri e scrittori sino ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...