Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Sotto Adriano VI riuscì a fare scomparire dall'archivio vaticano la cedola che lo per il papa contro l'imperatore; scoperta la cosa da Clemente VII, fu nondimeno confermato nella carica. Nel 1526-27 favorì ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] che gli erano caratteristici, e seppe guadagnarsi la stima generale: tanto che, apertosi nel 1670 il conclave per la morte di Clemente IX, vi fu chi lo prognosticò futuro papa.
Eletto al papato il card. Altieri, il B. tornò ai suoi studî. Nel 1653 ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] principio del sec. XII furono ritrovate le ossa di S. Clemente e fu questa un'epoca fortunata per il monastero. Sotto . Pelino, a Pentima.
Bibl.: I. C. Gavini, in Boll. d'arte, VI (1926-27), p. 97 segg.; id., Storia dell'architettura in Abruzzo, voll. ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] , la chiesa dell'ospedale di Santo Spirito, le chiese di S. Clemente, della SS. Trinità, di S. Lorenzo, la chiesa francescana di bel giardino botanico. Nell'importante museo (Fornsalen) vi sono collezioni preziose di oggetti preistorici e medievali. ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] al sacro romano impero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo e combattendo con alterna fortuna Inglesi e Fiamminghi. Col figlio Filippo VI sale al trono il ramo dei Valois, all'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] presto, morto Sisto V, per partecipare al conclave. Tenuto in disparte da Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, tornò a San Martino e vi morì nel 1593.
Cultore appassionato delle lettere, della musica e della pittura, fondò il 1° gennaio 1564 ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] fu coinvolto quasi sempre in imprese guerresche. Dopo la morte di Amedeo VI partecipò nel 1384 alla spedizione fatta dal Conte Rosso nel Vallese, dove, contro di questo; mandò aiuti all'antipapa Clemente VII in Avignone; intervenne nelle lotte civili ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] perfettamente S. Francesco, una notte partì dal suo convento, si recò a Roma dove si celebrava l'anno santo e vi ottenne da Clemente VII, solo a viva voce, il privilegio personale di vestire un abito ruvido e stretto, con un cappuccio aguzzo cucito ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] in Aquila, scolpì l'elegante altar maggiore.
Venuto a Roma vi rimase quasi sempre. Entrò dapprima nello studio del Bernini, il nel monumento a Clemente IX in Santa Maria Maggiore (1671), la statua del pontefice nel monumento a Clemente X in San ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] il cui disegno complessivo fu dato da Carlo Marchionni. Il B. vi eseguì la statua della Religione, ma la sua arte si afferma nel 1734. Nel 1738 fu posta in Ravenna la statua di Clemente XII (museo), in cui il B. si mostra vigorosissimo nella ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...