ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] inflitte ai Colonna.
Il 17 dicembre 1350, poco dopo la morte dello zio Napoleone, Orsini fu creato cardinale diacono da ClementeVI con il titolo di S. Adriano e nel dicembre 1352 partecipò ad Avignone al suo primo conclave, che portò all’elezione ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] da Avignone ClementeVI prorogava il vicariato di Ferrara ad Obizzo ed ai figli. Creato cavaliere dal padre, assieme con i fratelli, il cugino Rinaldo ed altri nobili il 15 marzo 1352, alla sua morte (20 marzo) fu associato al potere, di fatto ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] Benoît XII, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di G. Daumet, Paris 1899-1920, ad Indicem; ClémentVI, Lettres closes…, se rapportant à la France, a cura di E. Déprez, Paris 1901-1961, ad Indicem; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] monumenta faventina a B. Azzurrino collecta, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, pp. 48 s.; ClémentVI. Lettres... se rapportant à la France, a c. di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901, I, n. 3352; Benoit XII. Lettres ...
Leggi Tutto
giubileo
Giovanni Reggio
Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] precedente (sul g. del 1300 cfr. A. Frugoni, Il G. di Bonifacio VIII, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXII [1950] 1-121). Successivamente, nel 1350 ClementeVI proclamò il secondo g. fissando in 50 anni l'intervallo tra un g. e l'altro. Con Urbano ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] 'inverno del 1312 ilB. si sarebbe recato (secondo il Silingardi e altri storici successivi) al concilio tenuto da ClementeVI a Vienne (ma non vi è alcun documento preciso, e nella lista ricostruita da E. Müller, Das Konzil von Vienne, Münster 1934 ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] , dopo il ritorno dell'imperatore in Germania. Nel 1343, sorta l'università di Pisa, fu tra coloro che dal papa ClementeVI ebbero l'incarico di sorvegliare l'andamento della vita universitaria; tre anni dopo (1346) dallo stesso pontefice riceveva l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] . Il 7 febbr. 1351, infine, gli furono dati i pieni poteri per concludere per conto dei signore di Verona un'alleanza con papa ClementeVI, con Obizzo d'Este e con i Comuni di Firenze e di Siena contro Giovanni Visconti, signore di Milano, che l'anno ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] la verità, non trova conferma in alcun documento.
Nella bolla di ClementeVI in cui è nominato il successore del C. (20 nov. non era ancora vescovo non danno adito a dubbi: il frate vi compare sempre con il nome di Roberto. Il volgarizzamento non è ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] ott. 1338 beneficiava di alcune concessioni affittuarie da parte del Comune. Nel 1342 si recò ad Avignone presso il papa ClementeVI e qui morì nel 1346.
Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto di molte confusioni nella letteratura storica. Il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...