PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , ottenendo prima il riconoscimento del Consiglio del Popolo di Bologna, poi la conferma del vicariato da parte di ClementeVI. Nei tre anni della loro signoria (1347-1350) Giacomo e Giovanni si trovarono ad affrontare gravissime circostanze: minacce ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] di Chiarmonte, conte di Mohac, vicario dell’imperatore, e vi fu nominato membro di un consiglio di commissari, deputato all’ , riuscirono ben presto a rientrare in città; nel 1343 ClementeVI deprecò il fatto che avessero ripreso il potere coloro che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] de Provence, I, Monaco-Paris 1932, pp. 367, 418, 524, 530, 718; e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, ClementeVI e Giovanna I di Napoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. (1343-1352), in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] dei figli si manifestarono ben presto. Per arginare l’espansionismo visconteo e le ribellioni dei signori di Romagna, ClementeVI chiese ai fratelli Pepoli di appoggiare la missione militare del rettore pontificio Astorgio di Durfort. La risposta dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] e i figli Guido e Feltrino inviarono nuovamente G. ad Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papa ClementeVI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino Della Scala per l'inosservanza, da parte dei signori ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] particolare rilievo: certo egli osteggiò gli sforzi che da parte ungherese, sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di ClementeVI, miravano a estendere la partecipazione di Andrea d'Ungheria agli affari di stato, ma, come nota il Léonard (Histoire ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] il giureconsulto Giovanni de Galluzzi, di una delicata missione diplomatica ad Avignone, per cercare una composizione amichevole con papa ClementeVI circa le sorti della signoria di Ameglia, contesa tra il Comune e il vescovo di Luni. L’adesione dei ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] chiesa e ospedale e inibita la disposizione di donazioni ad essi destinate. Con l'appello di entrambe le parti a ClementeVI, il caso venne affidato prima al vescovo di Ascoli Isacco Bindi (19 luglio 1344; Archivio segreto vaticano, Reg. Vat., 216 ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa ClementeVI; Disfida di Barletta. Attribuiti al D., presso il Museo di Capodimonte: L'imperatore Costante è ucciso nel bagno; disegni ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, I, Papiae 1905, p. 76).
Il 7 genn. 1348 il B. fu nominato da ClementeVI vescovo di Vicenza, e consacrato poco dopo da Annibaldo vescovo di Tuscolo; il 19 gennaio il papa lo esortava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...