QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] di Santa Maria della carità.
Distintosi subito per pietà e dedizione pastorale, il 30 marzo 1349 fu nominato da ClementeVI vescovo di Capodistria, dove restò quindici anni. Durante il mandato si segnalò non solo per una pastorale improntata alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1935-1950, nn. 1078, 1088 s., 1180, 1799, 2248, 2559, 2591; ClémentVI, Lettres closes patentes et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, 1, Paris 1960 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] la legislazione vigente. Ebbe quindi un incarico diplomatico di rilievo, il 21 ag. 1352, come ambasciatore ad Avignone presso ClementeVI, assieme a Nicolò Lion e Filippo Orio, per cercare di mettere fine alla sanguinosa guerra con Genova che durava ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] " (André-Michel, 1916). La costruzione della torre detta appunto della Guardaroba fu una delle prime imprese promosse da ClementeVI appena salito al soglio pontificio.
Addossata a quella degli Angeli, dove il suo predecessore, Benedetto XII, aveva ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] fu canonico e organista presso il capitolo di S. Lorenzo, a Firenze, sino alla sua morte.
Al 1348 risale una supplica a papa ClementeVI da parte di alcuni religiosi del capitolo di S. Lorenzo - tra cui lo stesso L. -, con la richiesta di nominare un ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa ClementeVI per una grossa questione: il conflitto di autorità e di competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietro dell'Aquila ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] che egli già gode a Reims, a Spira e nella diocesi di Verdun. Del 1347 è un'altra intercessione del marchese presso ClementeVI per la concessione di canonicati e prebende a Losanna e a San Giovanni di Moriana; nel frattempo il C. continua ad essere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] diversi omonimi nella documentazione. È probabile la sua identificazione con il Pietro da Perugia cursore pontificio di papa ClementeVI in Avignone, attestato nel 1344; questi, nel rispetto dello ius spolii esercitato dalla curia pontificia, il 20 ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Indicem sub voce Guillelmus Dulcini; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; ClémentVI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. G. Mollat, II, Paris 1958, n. 3724; F ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] (1° aprile 1350) ad ambasciatore ad Avignone (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre ClementeVI a partecipare a una lega formalmente antiturca, in realtà contro i genovesi. Qualche mese dopo scoppiava infatti la terza ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...