MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] per ottenere il trasferimento del M. ad aliam dignitatem e la sua sostituzione con un ecclesiastico favorevole alla propria causa. Poiché ClementeVI rimase sordo a tale richiesta, in assenza del M. la Chiesa cui era preposto fu retta da vicari: fra ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , 49065; XI, ibid. 1929, nn. 56521 s.; XII, ibid. 1932, nn. 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; ClémentVI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M-G. Mollat, I, Paris 1960, n. 1728; II, ibid ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di G. Daumet, Paris 1899-1920, nn. 628, 926 s., 929; ClémentVI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] è confermata dalla sua partecipazione alla formale e solenne ambasceria inviata dal Comune capitolino al neoeletto pontefice ClementeVI (7 maggio 1342); Orsini partì per Avignone con altri cinque membri dei principali casati baronali e svariati ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Chiesa romana. Le lettere del papa ai signori e ai Comuni per sollecitare l'invio di armati si fecero sempre più pressanti. ClementeVI chiese 100 cavalieri per tre mesi a Obizzo d'Este e ai Pepoli, si rivolse non più al solo arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] didattica e scientifica del giurista senese.
Tra la tarda estate e l’autunno del 1343 Petrucci confessò a papa ClementeVI tutto il suo rimorso per il modo nel quale aveva ottenuto dal cardinale Caetani Orsini lo scioglimento da qualsiasi obbligo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] sua vita ad Avignone: ne fa fede la qualifica di scrittore papale che accompagna il suo nome nella concessione fatta da ClementeVI il 9 sett. 1349 del suo canonicato di S. Maria Rotonda al chierico romano Giovanni "quondam Petri Berte".
La morte del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] negli atti di questo periodo fa supporre che egli non avesse ancora ricevuto gli ordini maggiori. Il 5 nov. 1347 ClementeVI lo nominò vescovo di Capodistria, sede che la Repubblica aveva richiesto fosse assegnata ad un veneziano. Il D. non viene ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] di S. Vincenzo (Mele, 1985, p. 23, n. 22); ipotesi confermata dalla lettera del 30 giugno 1345, con la quale ClementeVI concedeva a Pietro di entrare nel monastero delle monache di clausura di S. Vincenzo di Oristano, dell’Ordine di s. Chiara, da ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] risalire all’anno 1186 il suo trasferimento in questa città. Vi avrebbe svolto l’ufficio di cappellano per la comunità femminile soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papa ClementeVI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di Parisio. Di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...