REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Dal 1343 divenne cappellano e familiare della regina Giovanna I, che favorì il suo accesso anche tra i cappellani di papa ClementeVI. Ormai molto anziano, fu al seguito di Giovanna I nel suo viaggio per Avignone, nel 1348, durante il quale la regina ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papa ClementeVI, per ottenere il permesso di commerciare con Alessandria paresse necessario per il viaggio in Alessandria. Tra questi patrizi vi fu anche il Corner. Quando si trattò di discutere l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] è apposta, come notaio aggiunto, in una copia autentica di una bolla di conferma di beni e privilegi emessa da ClementeVI nel 1347 a vantaggio dell’Ordine agostiniano di cui usufruirono, naturalmente, anche gli agostiniani di Forlì. Fu segretario e ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] eremita, morto nel 1324, del cui corpo operò la ricognizione canonica (15 gennaio 1343), con il beneplacito di papa ClementeVI e insieme all’abate di S. Benedetto Ardenguccio Goncelli del Poggio.
La sua attività pastorale ha lasciato traccia anche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice ClementeVI, e nel febbraio del 1347 gli inviò consistenti rinforzi a Trento. Recatosi alla fine di luglio a Feltre, che si era ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] la supplica venne appoggiata da Giovanni, in quel momento cappellano papale e che intanto, come si è detto, chiedeva a ClementeVI la cantoria della Chiesa di Patrasso. Nel 1345 Giovannolo del fu Pietro de Naso da Gallarate, «studens in physica», si ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] economici. Meta della missione fu la corte del papa ClementeVI ad Avignone; scopo, l'allontanamento da Firenze dell' pervenutaci, soprattutto la costituzione del patrimonio fondiario, benché vi siano prove che questo non fosse l'unico settore da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] ".
Il secondo, medico teorico e non chirurgo, è Giovanni da Parma, il "Iohannes Parmensis" fiorito ad Avignone ai tempi di ClementeVI e, dopo il 1346, collega di canonicato a Parma di F. Petrarca, che, scrivendo nel 1370 a Giovanni Dondi, così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] del cardinale diacono di S. Maria in via Lata, Nicolas de Besse, vescovo di Limoges e nipote del pontefice ClementeVI.
Resosi vacante un canonicato con prebenda nella cattedrale di Napoli appartenuto a un altro cappellano del cardinale, esso gli fu ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Giovanna e il marito Andrea d'Ungheria, che invano chiedeva una maggiore partecipazione al governo dello Stato, all'inizio del 1345 ClementeVI proibì al C. e ai suoi congiunti l'accesso a corte e lo invitò a giustificarsi davanti a lui in Avignone ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...