MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] dove la sua effige - ornata dall'arma gentilizia e racchiusa da un'edicola gotica sormontata dalle armi di ClementeVI e di Innocenzo VI - appare ancora nella cattedrale di Asti, infissa nel pilastro di sinistra prima del presbiterio.
Il M. morì nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] Ferrara gli concesse il 30 maggio 1344 l'ordine clericale nella cappella dell'episcopio.
A 23 anni, il 19 marzo 1348, ClementeVI da Avignone lo promosse vescovo di Adria. L'E. raggiunse subito la città a quel tempo funestata dalla pestilenza, ma fu ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Lettres closes, patentes et curiales France, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-61, ad ind.; ClémentVI. Lettres, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960, ad ind.; P. Dacquino, Il testamento del vescovo Arnaldo de Rosette ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Palamas, e si recò ad Avignone. Il 23 giugno 1348, quando aveva evidentemente già fatto professione di fede cattolica, ClementeVI lo nominò vescovo di Gerace in Calabria in sostituzione appunto di Barlaam, da poco defunto.
Fu lui stesso ad annotare ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Cesari in Roma. Donato da Filippo di Valois a ClementeVI, fece parte del tesoro papale ad Avignone per essere E. Hohl, in Klio, XXXI, 1938, pp. 269-284; A. Piganiol, Ber. VI. Kongress für Arch., 1940, pp. 487-488; B. Schweitzer, in Klio, XXXIV, 1942 ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] venne di nuovo inviato ad Avignone: rappresentò la Repubblica ai funerali di quel papa, e si incontrò col nuovo pontefice, ClementeVI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Riviera di Ponente e nel 1343 vicario di quella di Levante. Le fonti ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] un unico figlio, Giorgio (detto Giorgino), che nel 1343 si associò alla lega navale contro i Turchi promossa da papa ClementeVI e, forse, partecipò alla successiva crociata perdendovi la vita.
Fonti e Bibl.: I Libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cittadella degli scismatici, che, recati ad Avignone, si andarono ad aggiungere ai libri che erano stati di Giovanni XXIII, ClementeVI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima parte sembra essere stata spedita a Roma, in seguito ad ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] in Italia, I, Roma 2006, ad ind.; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da ClementeVI a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 196-230; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, a cura di H ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] ; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; ClémentVI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, I, a cura di E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...