ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] era ministro dei Lavori Pubblici - divenuto primo ministro delle Colonie lo nominò segretario particolare del governatore della Tripolitania V. Garioni, carica che l'A. mantenne anche con il reggente generale G. Cigliana e con il nuovo governatore ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di Clemente VIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il F. Benigno, Tra corte e stato: il mondo del favorito, in Storica, V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver riaffermato parte dell’esercito papale durante il pontificato di Martino V: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di riportare ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] il vero motivo della sua morte è da ricercarsi nell'inimicizia di Clemente VII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ,Firenze 1860,p. 94;G. Vasari, Le opere,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 50 s.;VI, ibid. 1881, pp. 262 s.;VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] Thietmar, che traccia un efficace confronto morale tra il clemente Enrico e il lascivo G. chiamando quest'ultimo " dalla Società romana di storia patria, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, I-V, Roma 1879-88, docc. nn. 471, 504, 616, 618 s., 657, 659; ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] noti al re i retroscena del conclave da cui era uscito eletto Sisto V (istruzione del 10 apr. 1585, in Arch. di Stato di Firenze, nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua posizione a corte ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] G. con Elisabetta Corsini (18 sett. 1730), Clemente XII concesse alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata pp. 244-249; R. Turchi, Dedicatari toscani del Goldoni, in Studi italiani, V (1993), pp. 23 s., 36-40; M.A. Morelli Timpanaro, A ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] stato erroneamente affermato che Clarice fosse sorella di papa Clemente III, ma in realtà non è possibile stabilire III., a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452, 521; V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s.; R. D'Urso, Storia della ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V di Borbone.
Durante gli ultimi anni del dominio spagnolo il di 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato della chiesa collegiata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] sette e subornatori delli Officii". Eletto oratore presso Clemente VII il 26 novembre (ma, ancora una 18, 286; III, ibid. 1830, p. 14; IV, ibid. 1834, p. 157; V, ibid. 1892, ad Indices; G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, Vicenza s ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...