DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] e di simpatizzanti o anche membri dell'AS quali Clemente Hofbauer, in quegli anni studente all'università. Il . d. Diocesi di Milano, XVI (1969), pp. 145-49; V. M. Michelini, Le Amicizie cristiane. Testimonianze storiche di rinascita catt., Milano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] dell'isola all'obbedienza del papa avignonese Clemente VII, verso il quale. andavano le simpatie Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 170, 176, 182 ss., 191 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 114 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] con 1.200 ducati annui di stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel 1527, venivano ormai reclamate con insistenza. Ma il F e sul distacco di Venezia dalla lega stretta con Carlo V. In questo quadro, ebbe un ruolo nella pace tra Turchi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , consegnò alla Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici veniva 82 s.; F. Gilbert, Alcuni discorsi di uomini politici fiorentini e la politica di Clemente VII per la restaurazione medicea, in Arch. stor. ital., XCIII(1935), 2, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] di Spoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa Clemente VII. Nelle Marche intanto era cresciuta l’ 106 s, 110 s, 116, 160; F. Sacchetti, Il trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma 1996, novella XXXIX, p. 124; Antonio di Nicolò, Cronaca della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del G., probabilmente del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, Matilde di Canossa, Bologna 1996, p. 17; S.M. Collavini, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo esempio del prozio Ansaldo Grimaldi, banchiere dell'imperatore Carlo V. Morto Ansaldo, una parte dei suoi beni - per ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] fra i deputati a inviare quattro ambasciatori a papa Clemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e 765, 767, 772, 782, 790; Leges Genuenses, ibid., XVIII, a cura di V. Poggi, ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV- ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza una lettera al Barisoni, 29 apr. 1616, si dice che a Sassuolo e v'era in governo il Conte di Culagna (Tassoni, Lettere, II, p. 38). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papa Clemente III e quindi dei rettori della Lega lombarda. La di Genova, 1986, Genova 1987, pp. 283, 285-287, 301-306; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. III. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...