LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Bruxellis 1940, pp. 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, n. 305 tombe dei papi, Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 218-221; A. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente di Roma - ma si ripresentò al tribunale e ne del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-V, Roma 1981-89, ad ind.; S. Ammirato, Il Rota overo dell'imprese, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] -103; IV, ibid. 1783, pp. 260-77; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. Bigi, Sulla vita e sulle opere del cardinale G. da C..., Milano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano anche ; per quanto riguardava la pace, poi, affermò che finché Carlo V avesse tenuto Milano, non si poteva nemmeno parlare di una tregua. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa Clemente VII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità Ottonello Vida sono conservate a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. V, 63, nn. 53-58, 59bis-60. La corrispondenza fra l'E. e Marcello ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] sans borne pour la patrie". Nel gennaio 1860, con il conte V. E. di Camburzano deputato valdostano e suo cognato, promosse sull' nel Risorgimento ital., Torino 1930, pp. 47-58, 117-120; V. Cian, V. Gioberti e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. 183 ss ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] situazione si ribaltò e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per chiedere di arrivò a Pisa e apprese che pochi giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Bindo Simone Peruzzi, Firenze, G. Manni, 1723, pp. V-VII). Console dell'Accademia nel 1735, nel 1736 entrò nello il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi redasse ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione di Clemente VII e dei Francesi, rientrava in Siena e pp. 101, 126; Id., M. B., Capitano del Popolo di Siena, ibid., n. s., V (1934), pp. 28-44; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-59), Siena 1962, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981, p. V; P. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia. 1540-1605, Roma ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...