LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Giuliano sarebbero "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro Clemente VII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di , Firenze 1859, ad ind.; A. Giorgetti, L. duca d'Urbino e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1881, t. 8, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F., Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, a cura di I. B. Mittarelli-A. Costadoni, V, Venetiis 1760, coll. 2, 6, 18, 22, 25, 32, 58, 60, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , e miscredente e libertino fino all'eccesso; clemente e dotato di tutta la durezza tedesca; filosofo . 1859, pp. 103, 109, 249, 254 s.; F. Cusani, Storia di Milano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] mettere la presenza di A. a fianco dell'antipapa Clemente III a Padova nel febbraio del 1096.
L'ultima Diplomata, a cura di P. F. Kehr, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata,V, 2, Berlin 1931, pp. 475s. n. 348; Heinrici IV imperatoris Diplomata, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con fu dimenticata, finché Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Cavalcanti (ibid., pp. 626-628).
Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. Zanobi, si sa papi, I, Roma 1910, pp. 516 n. 1, 561 e nn. 1-4; V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] cura di E. Pastorello, 1938-58, p. 96; Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, nrr. 289-92, pp. I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'Età longobarda, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Castiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion, nel . 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, 203, 213, 233, 244, 306, 323, 421-22, 471; V, pp. 58-9, 93, 97, 150, 156, 163, 173, 249, 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494 ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] proposto che FranQois de Lorraine sposasse l'E., adducendo che Lucrezia era ancora troppo giovane, ma aveva anche appurato che Carlo V non era contrario a queste nozze. Il 21 luglio il cardinale Ippolito d'Este faceva sapere a Roma che il matrimonio ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Toscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo Giovanni Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una pensione annua di 2000 scudi sulla ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...