BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da escludere, dato che Bongiovanni vescovo di Ascoli morì in sede prima del 9 maggio 1312:a quella data ClementeV aveva eletto il successore Boninsegna "dicto Boniolianne viam universe carnis ingresso".
L'anno stesso del suo trasferimento a Fermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] altra, svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papa ClementeV. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia presso la Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] si adoperò per ottenergli una prebenda ecclesiastica adeguata al suo incarico. Appunto in seguito a richiesta del sovrano papa ClementeV designò E. vescovo della diocesi di Trento. E. fu in grado di prestare alla Curia pontificia, entro i termini ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] da un omonimo spirituale poco dopo la morte di Benedetto XI (7 luglio 1304) e prima dell'elezione di ClementeV (5 giugno 1305), il C. viene così ricordato: "…iniquus predictus amisit fantasma, scilicet nepotem fratrem minorem, qui erat quoddam ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] col re di Cipro Enrico II.
La cronaca anonima parla in maniera imprecisa di onorevoli incarichi che il B. ebbe da ClementeV e da Giovanni XXII e menziona fra l'altro una sua missione in Oriente ("postremo ad Soldanum Babiloniae transmissus fuit pro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] Avignone con la Curia, dopo l'elezione di ClementeV che aveva appoggiato, il B. andò perdendo de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, ad Indicem, sub v. Landulphus card. S. Angeli; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] del sinodo provinciale tenutosi all'inizio del giugno in Ravenna, che aveva fra l'altro preso decisamente posizione per ClementeV a proposito del contrasto con il re di Francia (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XXV, Venetiis 1782, col ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 ClementeV concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] . Nel 1342 si recò ad Avignone presso il papa Clemente VI e qui morì nel 1346.
Il periodo dell' Memorie eccles. di Città di Castello, Città di Castello 1842, II, pp. 204-209; V, p. 102; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 649 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, p. 290), A. il 15 ott. 1311 veniva creato patriarca di Grado da ClementeV e quivi moriva nei primi mesi del 1314, poiché a Grado gli succedeva Paolo Guarducci de, Pilastri il 28 marzo di quell'anno ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] dei cronisti lombardi, esso dovrebbe collegarsi con Gerardo de' Maggi, il quale, creato vescovo di Cremona da ClementeV nel 1305,avrebbe ottenuto dai Bresciani la traslazione delle ossa del martire nella propria sede episcopale: sennonché nella ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...