GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] congiura non scoraggiò il G., che avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire francesi a danno di , 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e n., 69 n., 130 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 29 genn. 1593, per la morte di A. Sauli, Clemente VIII lo nominò vescovo di Pavia, mentre l'ambasciatore spagnolo maggio 1619 gli fu dato come coadiutore, con diritto di successione, V. Suardi, che però non partecipò al governo della diocesi.
Il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] insieme con altre 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di Bellarmino - vennero a formare Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Societas Iesu, Vitae, 16: F. Clemente, Estratto da una relazione della missione della Cina dal 1652 infino al '55; ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior et tutior per comporre lo scisma. la bolla Apostolatus officium, con la quale, da Costanza, Martino V confermava la nomina dei F. a vescovo di Foligno è del ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il conclave per l'elez. di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), Rassegna degli archivi di Stato, XXVI (1966), pp. 147-161; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 238 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] 1519 entrò a far parte della Compagnia dei Ss. Clemente e Gerolamo, che aveva scopi simili a quelli del Divino grande uomo e grande santo, Vicenza 1981; S. G. T. e Vicenza nel V centenario della nascita 1480-1980, a cura di T. Motterle - E. Reato, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] piedi di Monte Mario). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva, a Giulio II), è Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 379-387; C.L. Frommel, Villa Madama ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati da H. Reusch p.16; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861,coll. 736 s.; V, ibid. 1864, p. 1526; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 1, Parisiis 1891, p. 147; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Romae 1896, nn. 671, 931, 963 ss.; App. I, n. Filangieri di Candida, II, Trani 1951, pp. 287 s.; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales interessant les pays autres que ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di Pietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di Clemente VIII, nell'ufficio di segretario ai Brevi, giungendo così B. "tanta autorità su Paolo V quanta ne aveva posseduta Pietro Aldobrandini su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...