BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Verlauf und ihre Bedeutung, Phil. Diss., Marburg 1928, passim. Per l'attività svolta dal B. sotto i papi da Niccolò IV a ClementeV cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] sia in lettere di Carlo II e di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di ClementeV. Quest'ultimo pontefice lo nominò, nel maggio 1306, primo inquisitore nel processo di canonizzazione di Pietro del Morrone (papa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di libri nelle serie dell'Archivio Vaticano, 1287-1459, Roma 1948, p. 28; G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de ClémentV à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., XLVI (1951), pp. 22-112, 566-594; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] posizione contro un personaggio molto in vista nella vita politica cittadina, Pietro Colonna, e nella lettera con cui ClementeV lo richiamava si accennava al grave scandalo pubblico causato dal suo comportamento e al timore di gravi conseguenze per ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] la sua posizione a proposito dei templari. Nel quadro del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa ClementeV, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] È certo che per un breve periodo insegnò a Bologna, da cui dovette allontanarsi quando, nel 1306, il legato di papa ClementeV a Bologna, Napoleone Orsini, fu costretto a fuggire da tumulti popolari e venne scagliato l'interdetto sulla città e sulla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] minori. Nell'ottobre 1294 gli fu assegnata da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesi delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papa ClementeV rispose a quella richiesta ordinando un'informativa sulla vita e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] il quodlibet: De potestate collegii mortuo papa, argomento di attualità dato che la sede apostolica era vacante per la morte di ClementeV e non s'era proceduto ancora all'elezione di Giovanni XXII (2 apr. 1314-7 ag. 1316); allora scrisse anche il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] positivi. Alla morte del fratello Pietro, conte di Caserta, nel 1308 il C. aveva assunto virtualmente la guida della famiglia. ClementeV incaricò il C., insieme con il cardinale Napoleone Orsini, di tentare un accordo tra tutti i baroni e i Comuni ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] si diffondesse tra i curiali il timore di uno scisma, il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (ClementeV), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 e l’aprile 1313, un fecondo e ininterrotto rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...