MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Saintes in Guascogna, prima di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di ClementeV e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] della Regola "ad litteram et sine glossa".
Nella prima sessione del concilio (16 ott. 1311), il papa ClementeV convocò quattordici francescani, fra maestri di teologia e provinciali. Il ministro generale concertò con essi una strategia per ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 11-13 (nn. 18 - 20); P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, p. 445, n. 19; dell’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a ClementeV), Turnhout 2014, pp. 79-81.
G. Robolini, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Metaphysik im Mittelalter, Berlin 1963, pp. 751 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani, vol. II, Da Bonifacio VIII a ClementeV, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in Memorie Domenicane, n.s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] a Brisighella e in Val di Lamone. Un'insurrezione ghibellina capitanata nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papa ClementeV, che nominò re Roberto d'Angiò rettore in Romagna per otto anni: a seguito di questi avvenimenti, il M., allineato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] 'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Roberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale ClementeV aveva concesso il dominio della città.
Nella primavera successiva l'esercito imperiale riprese l'iniziativa con una serie di azioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] padre Bertolino e da Alberto abate di S. Faustino Maggiore, il giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papa ClementeV, per ottenere la dispensa dalla condizione di ineleggibilità e la conferma. Il 2 genn. 1309 il papa incaricò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] accusati di legami con i ghibellini. Con Bonifacio Galluzzi, influente rappresentante del nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso ClementeV, a Bordeaux. La delibera che decise la missione alludeva a gravi motivi, non meglio specificati. I due si ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] ) edita il 30 apr. 1473 (due volumi, col testo curato dal de Lanciis: cfr. I.G.I., n. 4664), le Constitutiones di ClementeV nel commento del glossatore Giovanni di Andrea edite il 6 luglio 1473 (cfr. I.G.I., n. 3019), le Institutiones di Giustiniano ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] di Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa ClementeV più nota con il nome di Clementinae: c. 3, Clem., V, 3) individuandone le connessioni reciproche e il fondamento unitario nel primo di essi, ossia ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...