BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] conseguenza di tale relazione si ebbero due editti-catenaccio di papa Clemente XI in data 18 luglio 1701 e 30 sett. 1704 .
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, I, Roma 1730, V. 52; Id., Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 228-232 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] un piedistallo per la statua della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Clemente.
Dalle Notizie intorno a pittori,scultori e architetti bresciani (Brescia, Civica Bibl. Queriniana, ms. K.V. 4, m. 1, c. 5v) risulta che il C. dovette collaborare con ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] già nel 1600 (data dell'incisione raffigurante Papa Clemente VIII che apre la porta santa). Probabilmente a Roma Leipzig 1912, p. 559; Le incisioni dei Carracci, a cura di M. Calvesi -V. Casale (catal.), Roma 1965, p. 54; L. Donati, Ignote incis. di ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] le due Fame che reggono lo stemma di Clemente XII sulla facciata dei palazzo della Consulta. Gli , Roma nell'arte: la scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 309 s.; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1950, pp. 614 s.; A. Schiavo, La Fontana ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] al Vaticano, dove rimase per qualche tempo all'aperto, rovesciata sul dorso (cfr. disegno di M. v. Heemskerk); solo con Clemente XI (1700-1721) si procedette alla sua sistemazione sotto un porticato.
Il torso, considerato come "singularissima ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] ; Corbo, 1975, pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due piccoli reliquiari e le balaustrate con gli stemmi A. M. Corbo, Fonti per la storia archivistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, ad Ind.; C. Brun, Schweizerisches Künstler-Lexikon, I ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] abbiano introdotto la tecnica crisoelefantina in Grecia. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: un Eracle a , IX, 1913, p. 323; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1159 ss., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 222; Ch ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] . Il B. fu anche bibliotecario vaticano, e fu nominato da Clemente X (1670-76), "antiquario di Roma", carica che tenne fino da un chiaro artista del tempo, Pietro di Sante Bartoli (v.). L'elenco delle opere di carattere antiquario del B., è dato ...
Leggi Tutto
BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] la corte papale - negli anni che vanno dal pontificato di Clemente VII a quello di Gregorio XIII - quale "Capellae et da ornare forme di radice raffaellesca e michelangiolesca.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni... di Roma, Roma 1874, IV, p. 270 ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] attribuite le decorazioni in stucco della chiesa di S. Clemente 1750-52) e dell'Erbdrostenhof (1754-57) a .Clemen e E. Polaczek, Landkreis Köln, Düsseldorf 1897, pp. 81, 108; V, 3, P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Bonn,ibid. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...