• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [5037]
Arti visive [648]
Biografie [2614]
Religioni [1282]
Storia [1001]
Storia delle religioni [222]
Diritto [259]
Letteratura [234]
Diritto civile [183]
Archeologia [144]
Geografia [57]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] colonna di Gioviano) e la chiesa di S. Clemente, di forma basilicale, i cui avanzi si possono ancora , p. 544, n. 5181. Sulle terme di Chankirikapi: N. Dolunay, in Belleten, V, 1941, pp. 261 ss. e III Türk Tarih Kongresi ("Atti del III Congresso di ... Leggi Tutto

JACQUEMART de Hesdin

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUEMART de Hesdin P. Castellani (o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin) Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] l'ambientazione architettonica di mano di Jacquemart.Nella Bibbia di Clemente VII (Roma, BAV, Vat. lat. 50-51), son temps, Paris 1979; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris. 1300 ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – SIMONE MARTINI – JEAN DE BERRY – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUEMART de Hesdin (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] la moglie che sta abbracciando, secondo un mito noto da Clemente Alessandrino (Protr., p. 9, 24 Sylb). A una scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. 201 ss.; X, 1941, p. 115 ... Leggi Tutto

GATTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti), Pietro Marco Pupillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628. L'origine siciliana del G. nonché [...] nei primi anni del papato di Paolo V Borghese, fu determinante per i successivi sviluppi Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the "Navi piccole" in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, 1974, n. 21, p. 153; J.J. Martín ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Paolo Antonino Ragona Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Qualche anno dopo, nella petizione di grazia presentata a Clemente VIII dai miniatori dimoranti in Roma in favore del collega potente inquisitore Ludovico Rincon de Paramo, che inviò a Paolo V un suo dipinto, molto elogiato dal pontefice (cfr. Ragona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] dell'impresa) con un chirografo del papa Clemente XIII ottennero la concessione di notevolissimi benefici porcellana in Italia, Milano 1977, pp. 51-54, tavv. 83-86, 88; V. Montefusco, in Maioliche e porcellane italiane, Milano 1981, pp. 72 s.; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari), Alessandro Giovanni Vezzoli Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII. Non molto poté apprendere dal padre che [...] della Madonna nella sacrestia) e tutte quelle di S. Clemente, possiamo giudicare l'arte del C. sia dall'altare 24 (per la fam. ad Indicem);P.Zani, Enc. metodica delle Belle Arti, V, Parma 1794, passim (per la fam.); F. Bartoli, Le pitture, scolture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIOLI, Francesco Camillo Semenzato Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] dopo il 1632 con l'intervento del Longhena come architetto e di Clemente Molli come scultore. Il fatto che nel 1632 il C. avesse assegnato al C. (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., V,Venezia 1842, p. 156). Nel 1637 veniva affidata al C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] da Siena da non confondere con il Beccafumi, Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant'Angelo, Banco la fattura di una statua di S. Giuseppe, che fu poi eseguita dallo scultore V. de Rossi. Il 13 marzo 1546 ottenne da Paolo III la licenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] venne collocata dapprima nella chiesa dedicata a s. Clemente, per essere poi deposta sull'altare delle Sancti Olavi, Trondheim 1947; s.v. Olav den hellige, in KLNM, XII, 1967, coll. 561-583; A. Holtsmark, s.v. Olavslegenden, ivi, pp. 584- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali