• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [5037]
Arti visive [648]
Biografie [2614]
Religioni [1282]
Storia [1001]
Storia delle religioni [222]
Diritto [259]
Letteratura [234]
Diritto civile [183]
Archeologia [144]
Geografia [57]

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a Calamandrei, Le opere d'arte in Ognissanti, Firenze 1935, p. 10; V. Checchi, Storia del ritiro francescano della Vergine presso Fucecchio, Firenze 1937, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] salute del dottor Ferreira Leal, suo amico, in rua San Clemente a Rio de Janeiro. Opere del C., considerato il migliore 1941; T. Braga, Artistas piniores no Brasil, São Paulo 1942, s. v.; Exposição J. B. C., Museu nacional de Belas Artes (catal.), Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] decorazione ad affresco della chiesa bolognese di S. Clemente annessa al collegio di Spagna, edificata a partire id., Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, p. 451. E. Castelnuovo, s.v. Andrea da Bologna, in DBI, III, 1961, pp. 81-83 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] giunta dall'Elicona. Una S. tessala è ricordata da Clemente Alessandrino (Strom., i, 21, 132) e dal lessico p. 72, fig. 11, pp. 74-5, figg. 13-4. Monete di Apamea: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 667, fig. 313. Bibl.: C. Robert, Die ... Leggi Tutto

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] come i corali miniati di Pio V (Sapori, 1988; S. Pettenati, I corali di Pio V. Pio V e S. Croce di Bosco. alla pena capitale. A testimonianza di ciò rimane una supplica a papa Clemente VIII, firmata da un gruppo di artisti attivi a Roma (Bertolotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Vitale Paola Santa Maria Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] in cui prese in moglie Pomponia, figlia del marmorario fiorentino Clemente Ciottoli (Prota Giurleo, 1957), il F. ricevette un p. 392; U. Prota Giurleo, Notizie napol. sugli scultori carraresi V. e Giuliano Finelli, in Archivi d'Italia, XXIV (1957), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 Clemente XI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS fu dato a F. Fuga, che rispettò l'impianto progettato dal B. (v. i disegni attr. al B. nel Gabinetto naz. delle stampe, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico Maria Celeste Cola Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] primi due di questi lavori alla mano del Torrigiani (cfr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catal., a cura di M. L. Secondo il Baglione (1642), il F. eseguì il busto di Clemente VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia di S. Giovanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cesare Rossella Vodret Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] di Ancona e il fiammingo Ernesto de Schaychis, in Riv. marchigiana illustrata, V (1908), p. 157; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker , Roma 1974, p. 24; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 46, 63 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] della città è offerta dalla necropoli, nelle località S. Clemente e Pareti, rispettivamente a E e a S della p. 318 ss.; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1235 ss., s. v. Nuceria, n. i; F. Castagnoli, in Rend. Linc., XI, 1956; A. Maiuri, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali