CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 1063. c. 709r; Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII, Bologna 1599, p. D 3v; G.Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] 274 e altri): questi dimostrano che Michelangelo, quando Clemente VII lo incaricò di affrescare di nuovo la parete di P. Barocchi-R. Ristori, III, Firenze 1973, pp. 443-446(ma v. anche E. H. Ramsden, The Letters of Michelangelo...,I-II, London 1963, ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] degli affreschi di Masolino nella chiesa superiore di S. Clemente a Roma, commissionati dal cardinale milanese Branda da e le più antiche basiliche milanesi, Milano 1940.
M.G. Mara, s.v. Ambrogio di Milano, in Patrologia, a cura di J. Quasten, A. ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] nel Graduale 28, 12: "Da S. Pietro a S. Clemente".
Tutte del C., o di suoi stretti collaboratori, sono invece opere d'arte ... d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, pp. 126 s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 286 n. 2, 290, ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] al 351.
Secondo una recente teoria (Buschor, vedi s. v. mausoleo) l'artista sarebbe ritornato poi ad Alicarnasso dopo il cristiani nel IV sec. d. C., è minutamente descritta da Clemente Alessandrino: il dio, seduto su un trono di gusto arcaizzante, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] rimane da datare una Madonna col Bambino e i ss. Clemente e Giuliano proveniente dalla collezione Kress (all'Allentown Art Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 459 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] : saggi sul patrimonio artistico abruzzese, a cura di M. Andaloro - L. Bartolini Salimbeni - D.V. Fucinese, Pescara 1984, pp. 25, 40 nn. 10, 12; F. Bologna, S. Clemente al Vomano. Affresco frammentario e Madonna regina, in La valle del medio e basso ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) e Andrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. , in Capitolium, XXXV (1960), pp. 16 s.;S. Tadolini, C.B. V., architetto romano, in Strenna dei romanisti, XXVII(1966), pp. 445-448;P. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] nell'incarico di coniatore per la Zecca papale al tempo di Clemente VII, dal giugno o luglio 1533 al 1541 (cfr. ).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1565], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 228, 391; VI, ibid. 1881, p. 27; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] e del Settecento, in Monza. Il duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989, pp. 257, 266; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 771 s.; A. Barigozzi Brini, I quadraturisti, in Settecento lombardo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...