LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da Clemente XI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a , PA, 1976, pp. 171-174; A. De Carvalho, Dom Joâo V and the artists of papal Rome, in The age of the baroque in Portugal ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] nel documento riguardante l'altare del SS. Rosario in S. Clemente (10 febbr. 1754; cfr. Boselli, 1955), dal quale a uso dei pittori al quale attendeva già da cinque anni (ms. Queriniano K. V. 4, m. 1, c. 5v). Del 1759 è la stesura definitiva della ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] alla vita comune, è l'accesso alla cappella di S. Clemente - costituita da due campate voltate a crociera con conclusione absidale arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C. Kreplin, s.v. Gattapone, in Thieme-Becker, XIII, 1920, pp. 246-247; F. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] ai buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI. La relazione tra la gentildonna e il cardinale d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. 372, n. 892; 374, n. 898; ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] dell'altare a destra del presbiterio; chiesa di S. Clemente, Angeli all'altare del Rosario (1752); chiesa dei SS della scult. in Brescia…, in Arte lombarda, XVII(1972), 2, pp. 134s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 387 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] tratte da importanti testi pittorici come il Ritratto di Clemente XIV inciso a Roma nel 1781, copia di de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] con il racconto delle cerimonie dell'insediamento del papa Clemente XIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è di fra Galgario (Bergamo, coll. priv.; cfr. M. C. Gozzoli, V. Ghislandi..., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] Più plausibilmente quel trasferimento avvenne al seguito del parmense Clemente Ruta, chiamato a Napoli, come pittore di corte, 700, in Parma nell'arte, XI (1979), p. 19; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze degli antichi ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] Gegenwart, Wien 1959⁵ (1953), pp. 124-125.
s.v. Auferweckung des Lazarus, in Aurenhammer, I, 1959-1967, pp . Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome: A Re-examination of the Evidence for the Location of the ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] da nobili ecclesiastici tra cui lo stesso pontefice Clemente XII, poco è rimasto rintracciabile della sua produzione 3, pp. 263-273; E. Capalozza, Brevi note su S. C.,in Fano, V(1969), 4, p. 31; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...